Lezione 2: “Prodotti esotici, imperi e tradizioni culinarie in Europa”

cacaoUniversità degli Studi di Milano
Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali
a.a. 2014-2015, II semestre

Laboratorio
Storia, cultura, significati del cibo

Responsabilità scientifica: dr. Maria Matilde Benzoni, dr. Roberta Garruccio
Organizzazione:  Associazione Lapsus
Il programma del laboratorio

Lezione 2: Prodotti esotici, imperi e tradizioni culinarie in Europa | 26 febbraio 2015

relatrice: Dott.ssa Irene Fattacciu, ricercatrice associata presso l’Università degli Studi di Torino

Scarica la dispensa della lezione

Scarica le slide a cura della Dott.ssa Irene Fattacciu

Abstract della lezione a cura della Dott.ssa Irene Fattacciu

“Prodotti esotici, imperi e tradizioni culinarie in Europa”

L’intervento seguirà il filo rosso di un prodotto in particolare, il cioccolato, attraverso le diverse fasi della sua diffusione europea -in particolare in Inghilterra, Spagna e Francia- fra Sette e Ottocento. Il percorso del cioccolato verrà analizzato in costante comparazione con altri prodotti similari e di grande successo nello stesso periodo (the, caffè), nonché con altri che non riscossero nessun successo nonostante i molteplici tentativi di commercializzazione (il caso della coca). La dimensione comparativa -a livello geografico e di prodotti- ci permette infatti di comprendere come il processo di diffusione dei prodotti esotici sia avvenuto attraverso una costante ridefinizione e frammentazione del loro significato culturale e sociale. L’introduzione nel quadro, accanto alla dinamiche coloniali, delle relazioni culturali, sociali e di potere all’interno dell’Europa ci permette di comprendere da una parte in che modi queste dinamiche abbiano influenzato i termini di appropriazione di questi prodotti; dall’altra ci permette di investigare il ruolo di questo processo di appropriazione nella definizione delle diverse identità culturali attraverso la cultura materiale in Europa. L’intervento delineerà da una parte l’intreccio di fattori e attori -economia politica, distribuzione, produzione, costruzioni ideologiche/culturali/sociali che interagiscono a promuovere e sostenere le modalità di appropriazione del cioccolato nelle diverse culture europee. Dall’altra si metterà in evidenza, attraverso l’analisi del meccanismo di appropriazione culturale e sociale in prospettiva comparativa e transnazionale, come queste pratiche siano state allo stesso tempo espressione e agenti di cambiamento rispetto allo sviluppo economico-sociale.

Il podcast della lezione

seguici

Associazione Lapsus