Lezione 4: Cibo, cultura e tradizione nei Caraibi coloniali
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali
a.a. 2014-2015, II semestre
Laboratorio
Storia, cultura, significati del cibo
Responsabilità scientifica: dr. Maria Matilde Benzoni, dr. Roberta Garruccio
Organizzazione: Associazione Lapsus
Il programma del laboratorio
Lezione 4: Cibo, cultura e tradizione nei Caraibi coloniali
relatore: Dott. Giovanni Venegoni, phD in “Storia e Geografia d’Europa” (Università degli Studi di Bologna) e in “Civilisation, cultures, littératures et sociétés (Université Paris Sorbonne)
Scarica la dispensa della lezione.
Abstract a cura della del Dott. Giovanni Venegoni
Cos’hanno in comune le Antille, il Kenya e la Francia meridionale? Apparentemente non molto. A parte un piatto a base di sangue di maiale, una blood sausage. Attraverso il globo, piatti a base di parti meno pregiate di animali di allevamento (in questo caso il maiale) sono una costante storica. L’intervento proposto pone due questioni: in che modo queste preparazioni possono essere considerate come un elemento d’analisi dell’evoluzione delle società umane, specie in ambito coloniale? E, d’altra parte, quali fenomeni legati all’alimentazione di massa hanno dimostrato continuità tale da superare la fine del colonialismo e diventare, per contro, veicolo del neocolonialismo?