Lezione 5: “La costruzione della tavola italo-americana”

Caffe Bella NapoliUniversità degli Studi di Milano
Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali
a.a. 2014-2015, II semestre

Laboratorio
Storia, cultura, significati del cibo

Responsabilità scientifica: dr. Maria Matilde Benzoni, dr. Roberta Garruccio
Organizzazione: Associazione Lapsus
Il programma del laboratorio

Lezione 5: “La costruzione della tavola italo-americana”

relatore: Prof. Simone Cinotto, Docente di Storia contemporanea e coordinatore del Master in “Food Culture and Communications: Food, Place, and Identity” (Università degli Studi di Scienze Gastonomiche)

Scarica la dispensa della lezione o sfogliala online.

Abstract a cura della del Prof. Simone Cinotto

Molti gruppi migranti utilizzano tipicamente il cibo e la cucina per articolare la loro differenza culturale, sociale e razziale nei luoghi d’arrivo, talvolta cercando di rimanere il più possibile fedeli alle loro abitudini alimentari come segno distintivo d’identità e differenza; talvolta mutandole significativamente come parte del processo di integrazione e assimilazione. Il caso degli Italiani d’America è particolarmente rilevante: come moltissimi film, show televisivi, romanzi e memorie testimoniano, il cibo ha costituito probabilmente il più importante elemento di costruzione di un’identità etnica e una parte vitale della vita italoamericana. Non solo gli immigrati italiani in America hanno costruito il proprio posto, o la propria “casa”, in America attraverso il cibo e le sue narrazioni, ma hanno anche costruito il loro rapporto con la loro “casa” originaria oltreoceano, utilizzando il cibo come modalità di continua relazione con l’Italia – dalle importazioni di alimentari alla circolazione di modelli gastronomici. L’intervento spiega come l’eccezionale centralità del cibo nell’esperienza italoamericana sia dovuta a due fattori: (1) la sua efficacia nel creare solidarietà familiari e comunitarie nel contesto di forte stress connesso all’esperienza di migrazione e integrazione e (2) per l’importanza economica che il cibo ha avuto per la comunità – dalla produzione alimentare, alla vendita, all’industria dei ristoranti – contribuendo a definire non solo la cucina italiana in America ma anche l’identità italoamericana e i suoi valori come una narrazione di successo.

seguici

Associazione Lapsus