Lezione 6: “L’invenzione della tradizione: i prodotti tipici di fronte all’industria”
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali
a.a. 2014-2015, II semestre
Laboratorio
Storia, cultura, significati del cibo
Responsabilità scientifica: dr. Maria Matilde Benzoni, dr. Roberta Garruccio
Organizzazione: Associazione Lapsus
Il programma del laboratorio
Lezione 6 (26/03/2015): L’invenzione della tradizione: i prodotti tipici di fronte all’industria
relatore: Prof. Stefano Magagnoli, Docente di Storia Economica (Università degli Studi di Bologna)
Scarica la dispensa della lezione o sfogliala online.
Abstract a cura della del Prof. Stefano Magagnoli
Esiste davvero una “vera” tipicità nell’era dei prodotti tipici industriali? In che modo essa si trasferisce dalle lavorazioni artigianali a quelle industriali, e in che modo viene appresentata nel marketing e nella pubblicità? Qual è lo spazio riservato a questi prodotti nelle EXPO che si svolgono durante l’industrializzazione dell’Europa? Seguendo il filo rosso di queste domande cercheremo di proporre alcune risposte al perché i consumatori sono tanto attratti dai prodotti tipici tanto da essere in molti casi disponibili a pagare un prezzo elevato per averli. Attraverso quali richiami essi condizionano il nostro desiderio di consumarli? In questo caso ci soffermeremo sul concetto di “mito della memoria” e di prodotto tipico in grado di soddisfare il nostro desiderio di distinzione. L’ultima parte della lezione sarà dedicata all’anali dei filmati di Carosello, uno dei più efficaci strumenti di “educazione al consumo” nella storia dell’economia italiana. Negli anni del boom economico, infatti, l’industria alimentare nostrana ha la necessità di educare i consumatori all’acquisto di cibi industriali. Quali sono le argomentazioni utilizzate per vendere i nuovi prodotti? Come si scompone ricompone il rapporto tra tradizione e modernità?