[2012-13] Laboratorio “Cronologia, analisi e storia della Grande Crisi”
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Studi Storici
a.a. 2012‐2013
Laboratorio
Cronologia, analisi e storia della Grande Crisi
Docente responsabile: prof. Luigi Vergallo
organizzazione a cura del Laboratorio Lapsus
Orario delle lezioni: mercoledì, 16.30-18.30
Aula: Mercalli 402
Tutte le informazioni relative al laboratorio saranno fornite quanto prima sul nostro sito. E’ inoltre possibile scrivere all’indirizzo info@www.laboratoriolapsus.it.
Presentazione
Per gli studiosi di discipline umanistiche, la crisi economico-finanziaria scoppiata nel 2008 rappresenta un fenomeno di grande rilevanza ed interesse da analizzare e comprendere.
Essa infatti è la prima grande crisi del mondo globalizzato e, se i suoi caratteri sono in primo luogo economici, la crisi può essere considerata globale non solo per motivi geografici, ma anche e soprattutto perché determina scompensi e mutamenti di paradigmi a livello sociale, politico, ambientale, culturale. Se la Storia, come insegna Marc Bloch, è lo studio dell’uomo nel tempo e se la sua funzione è analizzare il passato per spiegare il presente ed aiutare l’uomo a pensare il futuro, studiare lo sviluppo e la storia della crisi in corso può diventare un esercizio di grande interesse e valore, sia storiografico, che metodologico, che didattico.
Il laboratorio dell’Associazione Lapsus prenderà le mosse dalla ricostruzione cronologica della crisi e dei suoi sviluppi, analizzerà attentamente e con grande scrupolo metodologico le fonti che permettono uno studio dei fenomeni ad essa legati, come quotidiani, italiani ed internazionali, riviste di settore, pubblicazioni. Questo permetterà inoltre di ricostruire il dibattito sorto intorno al tema della crisi, esaminando con attenzione le diverse correnti di pensiero ed analisi, economiche e politiche, che caratterizzano il dibattito pubblico italiano ed internazionale, fornendo agli studenti utili strumenti di esercizio, propri di una laboratorio.
Il laboratorio vedrà la partecipazione di esperti economico-finanziari, giornalisti di settore, storici dell’economia e sarà arricchito dai materiali raccolti ed elaborati dal Laboratorio Lapsus, sotto la supervisione del Prof. Luigi Vergallo, Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica dell’Università degli Studi di Milano.
Programma delle lezioni
0) giovedì 27 settembre 2012, 14.30, aula 517
Presentazione del laboratorio e raccolta iscrizioni (30 studenti, solo nel caso che le iscrizioni non siano esaurite via mail)
—————————————————————————————-
1° modulo: I ferri del mestiere
1) mercoledì 3 ottobre 2012, 16.30-18.30, aula Mercalli 402
Il concetto di crisi e i concetti della crisi
relatore: Luca Michelini, Docente di storia del pensiero economico presso la Libera Università Mediterranea Jean Monnet di Bari; Terenzio Maccabelli, Docente di storia del pensiero economico presso l’Università degli studi di Brescia;
audio e materiali della lezione.
2) mercoledì 10 ottobre 2012, 16.30-18.30, aula Mercalli 402
Economia contemporanea. Fasi dell’accumulazione dal dopoguerra ad oggi
relatore: Luigi Vergallo, Assegnista di ricerca in storia contemporanea presso l’Università Statale di Milano
3) mercoledì 17 ottobre, 16.30-18.30, aula Mercalli 402
La prima crisi globale. Quali sfide per gli storici?
relatore: Aldo Giannuli, ricercatore in storia contemporanea presso Università Statale di Milano
audio e materiali della lezione.
4) mercoledì 24 ottobre, 16.30-18.30, aula Mercalli 402
Quali fonti per lo studio della crisi?
Lezione a cura del Laboratorio Lapsus
audio e materiali della lezione.
—————————————————————————————
2° modulo: La grande crisi
5) mercoledì 31 ottobre, 16.30-18.30, aula Mercalli 402
Come funzionano e come vanno in crisi i mercati finanziari?
relatore: Vittorio Carlini, Il sole 24 ore
audio e materiali della lezione.
6) mercoledì 7 novembre, 16.30-18.30, aula Mercalli 402
Come uscire dalla crisi? La guerra delle idee.
relatori: Lodovico Festa, giornalista economico; Giampaolo Galli, già Direttore Generale di Confidustria
audio e materiali della lezione.
—————————————————————————————————————
3° modulo: analizzare il passato, interpretare il presente, guardare al futuro
7) mercoledì 21 novembre, 16.30-18.30, aula FdP 515
Esperimenti di comparazione: le crisi nella storia economica mondiale
relatore: Giulio Sapelli, Professore Ordinario di Storia economica presso l’Università Statale di Milano
audio e materiali della lezione.
8) mercoledì 28 novembre, 16.30-18.30, aula Mercalli 402
La crisi e l’idea di modernità. Un dialogo
relatori: Alberto Martinelli, Professore ordinario di Scienza della politica presso l’Università Statale di Milano; Aldo Giannuli, ricercatore in storia contemporanea presso Università Statale di Milano
audio e materiali della lezione.
9) mercoledì 5 dicembre, 16.30-18.30, aula Mercalli 402
I costi intergenerazionali della crisi: un’indagine empirica
relatore: Roberta Garruccio, Docente di storia economica presso l’Università Statale di Milano
Audio e materiali della lezione.
Indicazioni generali
Destinazione: il laboratorio è aperto a tutti gli studenti iscritti nei corsi di laurea della facoltà di Lettere e Filosofia (sia laurea triennale che specialistica), per un numero massimo di 30 iscritti. La partecipazione alle lezioni è ad accesso libero, anche per tutte le persone non iscritte al laboratorio.
Giorno del laboratorio: mercoledì, 16.30-18.30, aula Mercalli 402 (via Mercalli)