Lezione 4: Panoramica storiografica

libriLezione 4, lunedì 26 ottobre 2009

La strategia della tensione: Una panoramica storiografica

relatore: prof. Mirco Dondi, ricercatore confermato di Storia contemporanea presso l’università di Bologna

Profilo del relatore

Dopo le tre lezioni introduttive, iniziamo ad addentrarci nell’argomento del nostro laboratorio. In questa lezione proveremo a orientarci, insieme al professor Dondi, nel labirinto di pubblicazioni esistenti.

Inquadreremo le diverse interpretazioni e i differenti approcci e cercheremo di distinguere tra le opere a carattere storiografico e le altre.

Materiali:

1) I testi sull’Italia Repubblicana

Saggio di Antonello R. D’Agnelli, tratto dal dossier “Il terrorismo e le stragi: strumenti per lo studio
della violenza politica in Italia tra gli anni sessanta e ottanta”, a cura del Centro di documentazione Cultura Legalità Democratica della regione Toscana.

2) I manuali di storia

Saggio di Pasquale Cuomo, sempre tratto dal dossier “Il terrorismo e le stragi”.

3) Bibliografia

Bibliografia suddivisa per temi sulla strategia della tensione (A cura di La.p.s.u.s.)

4) Schede dei libri

Schede di alcuni tra i più importanti libri in tema, alcune tratte dal dossier “Il terrorismo e le stragi”, altre a cura di la.p.s.u.s.

5) Videografia

una rassegna dei più importanti documentari e dei film che hanno fotografato questo periodo

6) Sitografia

Gli indirizzi dove poter rintraciare informazioni e materiali utili

Tutti i materiali sono presenti nella dispensa.

Scaricala qui: DISPENSA lezione 4

(cliccare col tasto destro e premere “Salva destinazione con nome”)

Approfondimenti:

– Dossier: Il terrorismo e le stragi.

dal sito del CLD (centro di documentazione Cultura Legalità Democratica)

La sentenza/ordinanza del giudice istruttore di Milano Guido Salvini sull’eversione nera in Lombardia.

in caso di problemi nel download degli allegati scrivete a info@www.laboratoriolapsus.it

seguici

Associazione Lapsus