lezione 9: il lavoro dello storico

lezione 9, 1 dicembre 2009

IL LAVORO DELLO STORICO

relatori:

Prof. Alfredo Canavero, docente di Storia Contemporanea presso l’Università Statale di Milano

Prof. Aldo Giannuli, ricercatore di Storia Contemporanea presso l’Università Statale di Milano

Prof. Andrea Saccoman, ricercatore di Storia Contemporanea presso l’Università di Milano Bicocca

Con questa lezione ci avviciniamo sempre più alla conclusione del nostro laboratorio. Nel pur breve tempo a nostra disposizione abbiamo cercato di fornire alcuni strumenti per studiare ed approfondire gli eventi che, a partire dalla strage di Piazza Fontana, costituiscono la “strategia della tensione”. Ne abbiamo ricostruito il contesto, ascoltato i testimoni, abbiamo cercato di capire quali siano le fonti che potrebbero permettere, finalmente, di ricostruire personaggi e interpreti di questa storia e di scrivere una storiografia seria, approfondita e scientificamente inoppugnabile sui tragici fatti del periodo 1960-1974; ciò che ancora manca nella produzione degli storici dell’Italia contemporanea, a parte alcuni casi.

In questa lezione la palla passerà proprio agli storici. In una lezione dal taglio metodologico, cercheremo di capire perchè la strategia della tensione sia un esempio perfetto dei problemi che uno storico contemporaneista deve affrontare nel suo lavoro, a partire dall’approccio alle diverse e nuove fonti, passando per la ricostruzione dei fatti accaduti, fino alla formulazione di un giudizio sui fatti che abbiamo scandagliato.

seguici

Associazione Lapsus