[2012-13] Laboratorio “Strumenti, fonti e tecniche per lo studio del Mondo Contemporaneo”
Laboratorio II semestre 2012-13
Università degli Studi di Milano
Corso di laurea in Scienze Sociali per la Globalizzazione
a.a. 2012‐2013
2° semestre
Laboratorio
Strumenti, fonti e tecniche per lo studio del Mondo Contemporaneo
Docente responsabile: prof. Aldo Giannuli
via Conservatorio, Facoltà di Scienze Politiche
Presentazione
Il laboratorio si prefigge lo scopo di colmare alcune lacune nel metodo di studio dei nostri studenti (in particolare del primo anno) che spesso risente anche della disomogeneità di provenienza scolastica. Inoltre esso è finalizzato a mettere i giovani in condizione di seguire meglio il corso di studi, abituandoli gradualmente a muoversi autonomamente nel reperimento e nell’uso delle fonti. Dalla formazione di una bibliografia al modo di usare criticamente una fonte come internet (molto consultata ma poco vagliata dai nostri studenti), dal modo di leggere le notizie dei mass media all’approccio di metodologie più sofisticate come i modelli di simulazione, il laboratorio cercherà di instradare gli studenti sino allo sbocco della tesi ed in funzione di una più matura professionalità.
Modalità di iscrizione: le iscrizioni si apriranno, tramite mail, mercoledì 3 aprile 2013 alle ore 8. A partire dalle ore 8, e non prima, le prime 30 mail che giungeranno all’indirizzo martino.iniziato@gmail.com permetteranno l’iscrizione al laboratorio. A tutte le mail che giungeranno verrà comunque fornita risposta sull’avvenuta o mancata iscrizione. Questo per permettere a tutti gli studenti, lavoratori e non, di usufruire di pari condizioni in fase di iscrizione.
Destinatari: il laboratorio si rivolge agli studenti del Corso di laurea in Scienze Sociali per la Globalizzazione dell’Università degli Studi di Milano
Programma delle lezioni
0) Giovedì 11 aprile 2013: Come si studia?
1) Mercoledì 17 aprile 2013: Come si fa una bibliografia?
2) Mercoledì 24 aprile 2013: Come si fa una cronologia?
3) Giovedì 2 maggio 2013: Come si leggono i giornali?
4) Martedì 7 maggio 2013: Come si va in archivio e come si interpretano i documenti?
5) Mercoledì 8 maggio 2013: Come si interpreta una fotografia?
6) Mercoledì 15 maggio 2013: Fonti quantitative: come si reperiscono e come si utilizzano?
7) Giovedì 16 maggio 2013: Come usare internet?
8) Mercoledì 22 maggio 2013: Come si scrive un saggio o una tesi?
9) Giovedì 23 maggio 2013: Sistem dynamics: un’introduzione
10) Mercoledì 29 maggio 2013: Sistem dynamics: approfondimento