5 x Mille a Lapsus

Lapsus è un laboratorio di idee sulla storia contemporanea che coniuga ricerca e divulgazione attraverso diverse forme di comunicazione.

Chi ci conosce sa che da anni ci occupiamo di percorsi didattici per le scuole, progetti di public history, raccolta di testimonianze, mostre, documentari, iniziative culturali e tutto ciò che può consentirci di affrontare i temi storici a noi più cari con la consueta attenzione ai diversi linguaggi di comunicazione.

Lapsus è sempre stata e continuerà ad essere un’associazione di promozione sociale indipendente, la cui attività è sostenuta dal volontariato, dalle quote associative e dai contributi occasionali dei soggetti con cui collaboriamo.

Ogni anno cresciamo un po’ di più e di conseguenza crescono anche le spese. Per sostenere, promuovere e potenziare le nostre attività sul territorio e per garantire eventi culturali di sempre più alto livello, ti invitiamo quindi a donare il tuo 5 x mille ai nostri progetti.

Nella tua dichiarazione dei redditi scrivi il codice fiscale di Lapsus nel riquadro dedicato al sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

 

APS Lapsus – Laboratorio di analisi storica del mondo contemporaneo

Codice fiscale: 97600850156

 

Il tuo contributo andrà a sostenere:

  • laboratori didattici per le scuole medie e superiori, soprattutto nelle scuole che hanno meno risorse;
  • iniziative culturali di divulgazione e approfondimento sul territorio, in collaborazione con enti, associazioni, circoli e tutti i soggetti della nostra rete;
  • produzione e promozione di documentari e mostre di divulgazione storica;
  • progetti di public history e raccolta di testimonianze orali.

Un piccolo contributo, anche minimo, che sommato a quello di tutti gli altri può fare la differenza.

Tags: , , , ,

Erica Picco

Classe 1990, una laurea in Storia, una in Antropologia politica, è la presidente di Lapsus. Ha occhi e orecchie dappertutto e quando entra in modalità multi-tasking è in grado di gestire contemporaneamente una notevole quantità di progetti. In Lapsus ha partecipato attivamente alla progettazione della mostra '900 Criminale, Eros, Rivoluzione e Musica e Autista Moravo. È stata tra i progettisti dei laboratori didattici per le scuole. Dal 2016 partecipa alla raccolta di testimonianze IBCC Digital Archive. Ha pubblicato un saggio con Sara Troglio nel volume collettaneo "Dopo le bombe. Piazza Fontana e l'uso pubblico della storia" (Mimesis, 2019). Ad oggi coordina il settore didattico, quello amministrativo e la comunicazione dell'associazione. Il suo nemico naturale è la noia.

seguici

Associazione Lapsus