‘900 Criminale a Pioltello | Dal 30 settembre al 21 ottobre 2017

La mostra ‘900 Criminale prosegue il suo tour e fa tappa a Pioltello, in occasione del Festival LegalMente – Pioltello contro le mafie.

Le vicende di Mafia, Camorra e ‘Ndrangheta costituiscono parte integrante della storia d’Italia. Sebbene dal XIX secolo ad oggi queste forme di criminalità organizzata abbiano condizionato, ad ogni livello, la vita politica, economica e sociale del paese, il loro ruolo è stato a lungo, e in parte lo è tuttora, sottovalutato. La mostra intende allora fornire al pubblico un’occasione di conoscenza e di confronto, inquadrando le mafie nella biografia della nazione e riflettendo tanto sui loro rapporti con politica e società, quanto su quelle forze che, nel corso del tempo, le hanno combattute.

‘900 Criminale è un itinerario multimediale che ripercorre la storia di Mafia, Camorra e ‘Ndrangheta tra Otto e, soprattutto, Novecento, articolandosi in 7 fasi cronologiche e 14 approfondimenti tematici.
Per approfondire, visita il sito http://www.novecentocriminale.it/

L’inaugurazione si terrà Sabato 30 settembre alle ore 17.00 presso la Sala consiliare, Pioltello
Con interventi di:
Ivonne Cosciotti, Sindaco di Pioltello
Jessica D’Adamo, Assessore alla Cultura
Saimon Gaiotto, Vicesindaco e Assessore all’Urbanistica
Nando dalla Chiesa, Ordinario di Sociologia della criminalità organizzata, Università di Milano
Erica Picco, Presidente Associazione Lapsus
Ciro Dovizio, Lapsus, Coordinatore della mostra

Legalmente – Manifesto generale (programma completo del festival)

Tags: , , , , , , ,

Erica Picco

Classe 1990, una laurea in Storia, una in Antropologia politica, è la presidente di Lapsus. Ha occhi e orecchie dappertutto e quando entra in modalità multi-tasking è in grado di gestire contemporaneamente una notevole quantità di progetti. In Lapsus ha partecipato attivamente alla progettazione della mostra '900 Criminale, Eros, Rivoluzione e Musica e Autista Moravo. È stata tra i progettisti dei laboratori didattici per le scuole. Dal 2016 partecipa alla raccolta di testimonianze IBCC Digital Archive. Ha pubblicato un saggio con Sara Troglio nel volume collettaneo "Dopo le bombe. Piazza Fontana e l'uso pubblico della storia" (Mimesis, 2019). Ad oggi coordina il settore didattico, quello amministrativo e la comunicazione dell'associazione. Il suo nemico naturale è la noia.

seguici

Associazione Lapsus