Centenario Grande Guerra: tra università e territorio

400alto_logo_cent_trasp1A partire dal 2014 hanno preso il via in tutta Europa le celebrazioni in occasione del centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. Innumerevoli sono state le pubblicazioni e le iniziative di commemorazione, studio ed approfondimento dedicate al tema, alcune di taglio più tradizionale e commemorativo, con alcuni sconfinamenti anacronistici su terreni e retoriche nazional-patriottardi, altre volte ad avviare riflessioni ed approfondimenti più seri su diversi aspetti del conflitto. Come Associazione Lapsus abbiamo riconosciuto in questo appuntamento, che si è protratto fino all’autunno del 2015, un’occasione per approfondire molti dei temi che sono alla base della prima parte del ‘900, come l’avvento della guerra e dei fenomeni di massa, dell’importanza della propaganda, dell’utilizzo e la diffusione delle armi chimiche e molti altri. Il centenario ha assunto ancor più interesse, trovando riscontro in un pubblico ampio e non solo circoscritto allo steccato degli addetti ai lavori, anche grazie all’evolversi del contesto internazionale: i conflitti diffusi in corso in diverse zone del mondo, ma soprattutto la messa in discussione di molti dei confini nati nel periodo post-bellico, hanno probabilmente aumentato l’interesse verso letture, convegni ed iniziative dedicate al centenario. Il nostro spirito, in linea con gli intendimenti della nostra associazione, è stato dunque quello di dare vita a dei progetti che sapessero tenere insieme la dimensione dello studio e dell’approfondimento, propri del contesto universitario, con la capacità di mettere in campo iniziative sul territorio e per le scuole: ne è nata un’esperienza interessante, che ci ha arricchito di competenze, relazioni e riflessioni e da cui abbiamo tratto diversi insegnamenti sulla produzione e la divulgazione storica. Di seguito, in forma di raccolta e di archivio per tutti coloro che dovessero imbattersi nel nostro lavoro, vi presentiamo la rassegna di tutto ciò che abbiamo realizzato sul tema della Grande Guerra.

[Febbraio-giugno 2014]

Laboratorio universitario: “1914-2014: crisi e conflitti nel ‘900”
1914-2014: a un secolo dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale, mentre una delle crisi economiche e sociali più gravi che la storia ricordi stenta ad affievolirsi, un laboratorio per studiare il rapporto tra crisi economiche e conflitti nel ‘900. Un ricco panel di relatori per indagare storicamente il nesso fra mutamenti economici e scenari bellici. Come si sono evolute le guerre nell’ultimo secolo? Quali prospettive si aprono per il futuro?
Per approfondire.

[Giugno 2014]

Ebook: Crisi e conflitti nel ‘900
In conclusione del laboratorio “Crisi e conflitti nel ‘900“, abbiamo pubblicato il nostro primo ebook, frutto della raccolta di tutti i materiali prodotti per il laboratorio. Qui per scaricarlo gratuitamente.
Per approfondire.

[Maggio 2014]

Lapsus a ÈStoria 2014 – “Trincee”
Da giovedì 22 a domenica 25 maggio 2014 abbiamo partecipato a Gorizia al festival Èstoria 2014, dedicato al tema “Trincee”. Presso il nostro stand abbiamo allestito una vera e propria postazione multimediale dove, in collaborazione con Radio Popolare per il progetto “L’autista moravo”, abbiamo ospitato collegamenti ed ospiti del festival. Visita il canale con le interviste realizzate a èStoria “Trincee”.

[Maggio 2014-2015]

L’Autista moravo
Un progetto crossmediale, promosso da Radio Popolare con la collaborazione di Lapsus, per raccontare la storia della guerra che ha cambiato il ’900: per il sangue versato e le distruzioni causate, per le eredità politiche, i lasciti linguistici e molto altro. Dopo la Grande Guerra niente sarà più come prima. Riascolta i podcast della trasmissione radiofonica e visita il sito del progetto.
Per approfondire.

[Maggio 2014]

Europeana al Corriere della Sera
Da intervistatori, abbiamo accolto le oltre 150 persone che si sono iscritte, in buona parte anziani, e che hanno contribuito portando a far digitalizzare i loro reperti ed oggetti risalenti all’esperienza dei loro cari durante la Grande Guerra.
Per approfondire.

[Novembre 2014]

Grande Guerra: come raccontarla?
Diari, cinema, radio, ricerca storica a confronto. Tavola rotonda con operatori del mondo della ricerca e della divulgazione.
Per approfondire.

[Gennaio 2015]

“Collection day” a Cinisello Balsamo
Una giornata in cui i cittadini sono stati chiamati a portare presso il Centro Culturale Il Pertini oggetti, foto e documenti riguardanti i loro avi arruolati per la guerra ed a raccontare i loro ricordi e le loro storie. Per approfondire.

[Ottobre 2015]

La Grande Guerra tra storia locale e contesto nazionale
Convegno e inaugurazione della mostra realizzata, in una sua parte, con i materiali del collection day del gennaio 2015.
Per approfondire.

[Ottobre 2015]

Un anno sull’altipiano
Cena storica e spettacolo di teatro storia di Steven Forti & Carlo Doneddu
Per approfondire.

[Laboratorio didattico per scuole medie e superiori]

Come cambia la guerra: dalla Prima guerra mondiale al conflitto bellico asimmetrico
Per approfondire.

Tags: , , , , , , , ,

Martino Iniziato

Laureato in scienze storiche presso l’università degli studi di Milano con una tesi su Ronald Reagan, ha imparato a fare siti internet quasi per gioco e lo ha trasformato in un quasi-lavoro. Un po' giornalista, un po' cameriere, un po' promotore d'eventi culturali è tra i fondatori dell'Associazione Lapsus e si rivede molto nella definizione springstiniana di "Jack of all trade": tuttofare. Tra le altre cose, è il curatore di questo sito per conto di Tanoma.it. Su twitter è @martinoiniziato

seguici

Associazione Lapsus