Un anno sull’altipiano Uno spettacolo di Steven Forti & Carlo Doneddu
Giovedì 8 ottobre 2015
Spazio PianoTerra
Via Confalonieri 3, Milano
Ore 19.30, “Ricette dalla trincea”
Cena storica su prenotazione (max. 30 persone, menù disponibile a breve!). Scopri il menù.
Ore 21 “Un anno sull’altipiano”
Uno spettacolo di Steven Forti & Carlo Doneddu
Nel centenario dell’ingresso italiano nella Grande Guerra, uno storico e un musicista si incontrano e rileggono “Un anno sull’altipiano”, opera dell’interventista democratico sardo Emilio Lussu. Ne nasce uno spettacolo in cui la prosa si accompagna alla canzone d’autore e la storia è addolcita dalla musica. Il dramma delle trincee, la stupidità e gli orrori della guerra, i sogni e gli incubi, gli interessi e le passioni. Leggi la presentazione completa dello spettacolo.
Ore 22.30 concerto jazz “Michele Caiati Trio”
Ingresso allo spettacolo con sottoscrizione libera.
Cena storica (prenotazione obbligatoria, bevande escluse) + tessera dell’associazione Lapsus + spettacolo: 15€
Ingresso libero al concerto.
Prenota la cena scrivendo a info@www.laboratoriolapsus.it oppure 3331732183!
#Storia: è questa la parola che ci è stata assegnata dall’Associazione daSud all’interno del talk di oltre cinquanta personalità dal mondo della cultura a quello istituzionale, dal giornalismo allo spettacolo, dall’associazionismo al mondo del lavoro, che si è tenuto domenica 27 settembre alla Casa del Jazz di Roma. Il talk è stato uno degli eventi più significativi di #Restart, il “Festival della creatività antimafia e dei diritti” promosso proprio da daSud per festeggiare i primi dieci anni di attività. Per l’occasione infatti, l’associazione antimafia che da anni promuove percorsi di antimafia sociale nella capitale, ha chiamato a raccolta associazioni, comitati, istituzioni e liberi cittadini per progettare un cambio di punto di vista sul futuro di Roma e dell’antimafia e mettere in campo “un ragionamento che sia fuori dalla logica dell’emergenza, dalle fughe in avanti, dalle scorciatoie razziste e giustizialiste e che sia invece dentro un quadro che tenga insieme un nuovo decentramento, interventi sulle aree – geografiche e sociali – del disagio, progetti innovativi per i beni pubblici come luoghi di promozione sociale e culturale e di composizione degli interessi territoriali”.
Di seguito, vi proponiamo il video ed il testo dell’intervento che Ciro Dovizio, a nome di Lapsus, ha tenuto nel talk, sulla parola assegnataci: Storia.
Sabato 12 settembre 2015, ore 18
Spazio contemporaneo Talamucci, via Dante 6, Sesto San Giovanni Presentazione del videogioco narrativo sui 20 mesi di occupazione nazista e dei risultati dei Collection days.
Il gioco, realizzato da Claudia Molinari e Matteo Pozzi di We are Musli, racconta questo periodo attraverso mini scene ambientate a Sesto San Giovanni, in un conto alla rovescia da 20 a 0, verso la Liberazione. Una storia interattiva, in cui l’utente determina l’esito di ogni situazione attraverso semplici meccanismi di scelta. L’obiettivo è sensibilizzare al tema della libertà e dell’antifascismo.
A seguire presenteremo i risultati dei Collection Days dedicati alla raccolta di oggetti e testimonianze della lotta di Liberazione svolti all’interno del progetto “Oggi. 25 aprile 1945”.
Alle 19, concerto degli Intrigo internazionale.
L’evento è organizzato da We Are Muesli con il contributo di Coop Lombardia.
“Scorci di una vita «a destra»: il MSI, Milano e gli anni roventi di San Babila. Dialogo con Tomaso Staiti di Cuddia delle Chiuse.” È questo il titolo del saggio-interivista curato dal nostro Ciro Dovizio per il numero 17-2015 della rivista Historia Magistra, diretta dal Prof. Angelo D’Orsi. Congratulazioni a Ciro e buona lettura a chi vorrà sostenere la rivista!
In occasione dei 100 anni dall’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale, Ape Milano e Palestra Popolare Pacì Paciana propongono un’escursione a cavallo fra Val Brembana e Valtellina, là dove correva la Linea Cadorna, seconda linea difensiva voluta dal generale piemontese per difendere le grandi città della Pianura Padana nel caso in cui gli austriaci avessero sfondato il fronte valtellinese.
Ci saremo anche noi di Lapsus per tornare, a 100 anni di distanza, su quei sentieri, visitare le trincee rimaste e per parlare in maniera più critica e approfondita di quello che fu veramente la prima guerra mondiale.
Ci recheremo poi a Laghi del Porcile, situati vicino alle trincee, ma per chi vorrà l’escursione proseguirà salendo verso la Cima Cadelle da dove poi si raggiungerà il resto della compagnia. Ecco un po’ di informazioni tecniche, non mancate!
La rivista spagnola di Storia Contemporanea “Tiempo devorado” ha dimostrato grande interesse per il nostro percorso dedicato a “Novecento criminale” ed ospita questo mese un articolo di Ciro Dovizio dedicato al tema “Riflessioni sulla storia delle mafie in Italia: un’ipotesi interpretativa“. Francisco Veiga inoltre introduce il nostro articolo con alcune considerazioni sul nostro progetto di grande sensibilità, di cui siamo molto orgogliosi. Un sentito ringraziamento a tutta la redazione di “Tiempo devorado”, che speriamo di poter ospitare nell’autunno del 2015 a Milano per un seminario di approfondimento e contaminazione!
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkNoRead more