‘900 criminale | Inaugurazione della mostra! | 7 febbraio h.15

crimorg“‘900 criminale.
Mafia, Camorra, ‘ndrangheta.”

Itinerario multimediale sull’evoluzione della criminalità organizzata dalle origini alla globalizzazione.

Sabato 7 febbraio
Ore 15, Villa Ghirlanda Silva
Via Frova 10, Cinisello Balsamo
Inaugurazione della mostra!

Intervengono

Andrea Catania, Assessore alle Politiche culturali del Comune di Cinisello Balsamo.

Siria Trezzi, Sindaco di Cinisello Balsamo

Danilo Chirico, giornalista, Presidente dell’Associazione daSud

Introduce la mostra Ciro Dovizio, Lapsus

Coordina Erica Picco, Lapsus

Associazione Lapsus e Comune di Cinisello Balsamo presentano “‘900 criminale”: una mostra, a cura dell’Associazione Lapsus, in programma da sabato 7 a giovedì 19 febbraio 2015 nelle sale della Villa Ghirlanda Silva di Cinisello Balsamo. 39 pannelli, 7 blocchi temporali, pannelli multimediali, dati e infografiche, visite guidate per le scuole, per mettere a fuoco con chiarezza l’evoluzione del fenomeno criminale dall’inizio del ‘900 all’età della globalizzazione.

Ingresso gratuito.
Villa Ghirlanda Silva, Via Frova 10, Cinisello Balsamo
Orari: dal martedì alla domenica dalle 15 alle 19 (lunedì chiuso)
Visite guidate per le scuole su prenotazione (anche al mattino).

Visita il sito della mostra, lo spazio espositivo, le visite per le scuole e molto altro su http://www.novecentocriminale.it/

Leggi Tutto

Grande Guerra: “Collection day” a Cinisello Balsamo

solo collection“COLLECTION DAY”
Sabato 24 gennaio 2015
dalle ore 10 alle ore 18, Cinisello Balsamo

Possiedi memorie, documenti, fotografie e reperti della Grande Guerra?

Portali al Pertini!

Centro culturale Il Pertini
Sala Incontri e Foyer – via XXV Aprile, Cinisello Balsamo (lato parcheggio)

Lapsus è partner del Comune di Cinisello Balsamo per alcune iniziative inserite nel programma delle celebrazioni del 100° anniversario dello scoppio della Grande Guerra. Dopo la serata con “Autista moravo” di giovedì 22 gennaio infatti, la collaborazione prosegue con un “Collection day”, una giornata in cui i cittadini saranno chiamati a portare al Pertini oggetti, foto e documenti riguardanti i loro avi aruolati per la guerra ed a raccontare i loro ricordi e le loro storie.

Leggi Tutto

#autistatour: 22 gennaio a Cinisello Balsamo

moravo collectionGiovedì 22 gennaio 2015
Ore 21, Sala incontri
Centro Culturale Il Pertini
Piazza Confalonieri 3
Cinisello Balsamo

1914-2014: non c’è “pace, in terris”
“Autista moravo” arriva a Cinisello Balsamo. L’incontro “Non c’è pacem in terris” che nei mesi scorsi ha toccato diversi altri comuni, inaugurerà il 22 gennaio il programma di iniziative dedicate al 100° anniversario della Grande Guerra promosso dal Comune di Cinisello Balsamo. Sarà un’occasione per tornare indietro nel tempo, anche alla luce dei recenti tragici avvenimenti: vi racconteremo infatti la storia della moschea di Parigi, nata proprio in seguito alla Grande Guerra… Vi aspettiamo!

Leggi Tutto

Che Storia serve oggi?

Di Martino Iniziato, Associazione Lapsus.

Nelle settimane scorse si è tenuto un interessante scambio di opinioni tra Aldo Giannuli e Danilo De Biasio in merito alla “Storia per anniversari”. Avendo collaborato con Danilo De Biasio per la realizzazione del progetto “Autista Moravo”, ed essendo uno dei collaboratori del Prof. Giannuli, mi sono sentito chiamato in causa dalla discussione a cui vorrei dare un contributo, anche alla luce dell’esperienza e delle riflessioni maturate in questi anni con l’Associazione Lapsus di cui faccio parte. Questo intervento nasce dunque con l’intento di aggiungere degli elementi a quanto sin qui emerso, alla luce di riflessioni di lungo corso, ma anche di quanto sta accadendo nel mondo in questi giorni.

Leggi Tutto

La “trattativa Stato-mafia tra ricerca storica, inchieste e dibattito pubblico

Di Ciro Dovizio, Associazione Lapsus. Articolo scritto in occasione dell’incontro “La trattativa Stato-mafia nella Storia d’Italia” del 5 giugno 2014.

Intorno al procedimento giudiziario in corso a Palermo sulla trattativa Stato-mafia infuria un dibattito dai toni accesissimi. Le opinioni formulate sull’argomento si sprecano, anche se il circuito mediatico ha presto polarizzato le posizioni in campo contrapponendo da un lato i sostenitori della Procura e dell’impianto accusatorio che sorregge il processo, dall’altro coloro che hanno assunto posizioni critiche rispetto al quadro esplicativo delineato dai pm.

Leggi Tutto

Crisi e conflitti nel ‘900. Un’introduzione.

Da alcuni mesi stiamo sperimentando l’apertura di un percorso editoriale legato ai nostri laboratori. In occasione della fine del laboratorio “Crisi e conflitti nel ‘900” e della nostra partecipazione al festival èStoria 2014, dedicato al 100° anniversario dello scoppio della Grande Guerra, abbiamo quindi prodotto il nostro primo ebook. Si tratta di un primo esperimento, disponibile in download gratuito nei più comuni formati per ebook reader, che auspichiamo risulti a tutti voi utile e piacevole. Di seguito, pubblichiamo l’introduzione, curata da Lapsus e dal Prof. Luigi Vergallo, insieme a noi, promotore del laboratorio. Buona lettura e non dimenticate di darci un feedback!

Introduzione.

Scrivere un’introduzione non è un esercizio facile. Si potrebbero mettere in fila una serie di banalità e cavarsela con poco, ma non è questo il caso di chi scrive, soprattutto perchè mancheremmo di rispetto in primo luogo a noi stessi che di questo ebook siamo i curatori e gli ispiratori.

Leggi Tutto

Gli anni spezzati: a proposito di abuso pubblico della Storia

Un paio d’anni fa, quando uscì Romanzo di una strage, pubblicammo una riflessione  circa i processi di semplificazione storica e di rimozione pubblica cui avrebbe dato luogo la visione della pellicola; ovviamente, quel film può essere compreso solo se inserito all’interno di quella che più volte abbiamo definito “strategia della confusione”, un’operazione volta a dissolvere in un grigio uniforme  anni cruciali della storia repubblicana. Poi, per fortuna, pochissimi andarono al cinema e il danno fu in una certa misura limitato (anche se per quanto una produzione cinematografica sia andata male prevede comunque la visione da parte di qualche centinaio di migliaia di spettatori: pochi per influenzare un’opinione pubblica per lo più confusa o indifferente, tanti in numeri assoluti).

Leggi Tutto

seguici

Associazione Lapsus