18/04/2018 – Ore 16:30
Università degli studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7
Aula 102
La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo viene approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. La costituzione italiana entra in vigore il 1° gennaio del 1948. In entrambi i documenti svolgono un ruolo essenziale i diritti attribuiti a ogni essere umano in quanto tale. L’idea dei diritti umani ha dominato il discorso pubblico nel secondo Novecento. Quali sono i risultati conseguiti? Quali le tensioni irrisolte?
Dopo l’iniziativa dell’anno scorso, aderiamo e promuoviamo a questa nuova iniziativa del dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano
Prosegue il tour di presentazione di Under. Giovani, mafia e periferie (Giulio Perrone Editore, 2017) a cura di Marco Carta e Danilo Chirico. Doppia presentazione tra Cinisello Balsamo e Milano
Mercoledì 21 marzo 2018
Ore: 21:00
Centro culturale Il Pertini
Piazza Confalonieri, 3 – Cinisello Balsamo
Intervengono: Marco Carta – giornalista e curatore del libro Zeno Gaiaschi e Sara Troglio – Laboratorio Lapsus Alessandro Imbriaco – fotografo Matteo Balduzzi – curatore del Museo di Fotografia Contemporanea
Giovedì 22 marzo 2018
Ore: 10:30
Università degli Studi di Milano – Aula 410
Via Festa del Perdono, 7 – Milano
Mercoledì 25 ottobre 2017
Inizio incontro ore 09:30 – fine 12:30
Presso Aula Magna – Dipartimento di Scienze dell’Educazione
Università di Bologna – Alma Mater Studiorum
Via Filippo Re, 6 Bologna
Presentazione della storia, delle motivazioni e delle declinazioni del progetto ‘900 criminale e di Under
Negli ultimi mesi Zeno Gaiaschi e Sara Troglio di Lapsus hanno partecipato alla redazione dell’inchiesta collettiva Under. Giovani, mafia e periferie (Giulio Perrone Editore, 2017) a cura di Marco Carta e Danilo Chirico.
In particolare il loro saggio “Realtà digitali. La mafia è solo un gioco” tratta un argomento piuttosto inesplorato, ossia il rapporto tra giovani generazioni, fascinazione mafiosa e videogiochi. L’indagine cerca di fare chiarezza rispetto ad alcuni punti essenziali: esiste un rapporto tra violenza giocata e violenza reale? Come viene trattata l’immagine della mafia nei principali titoli di gioco che ne narrano le vicende? Qual è lo stato del dibattito pubblico relativo a questo medium?
Nella redazione del saggio si sono potuti avvalere dei contributi di Andrea Dresseno, Costanzo Colombo Reiser, Flavio Pintarelli e Rosy Nardone.
Il libro sarà presentato in due differenti occasioni:
Domenica 1 ottobre – ore 19.00 – Piazza del Mercato, Pioltello (MI)
In occasione del Festival LegalMente – Pioltello contro le mafie, lo presenteremo insieme ai curatori, alla presenza dei ragazzi del circolo Malabrocca e del rapper Kiave
Lunedì 2 ottobre – ore 21:00 – Via Cesariano 7, Milano (M2 Moscova)
Presso la Librosteria
Modera:
Roberto Maggioni, giornalista di Radio Popolare
Intervengono:
Danilo Chirico, giornalista, presidente di DaSud e co-curatore del libro
Marco Carta, giornalista e co-curatore del libro
Laboratorio Lapsus
Le vicende di Mafia, Camorra e ‘Ndrangheta costituiscono parte integrante della storia d’Italia. Sebbene dal XIX secolo ad oggi queste forme di criminalità organizzata abbiano condizionato, ad ogni livello, la vita politica, economica e sociale del paese, il loro ruolo è stato a lungo, e in parte lo è tuttora, sottovalutato. La mostra intende allora fornire al pubblico un’occasione di conoscenza e di confronto, inquadrando le mafie nella biografia della nazione e riflettendo tanto sui loro rapporti con politica e società, quanto su quelle forze che, nel corso del tempo, le hanno combattute.
‘900 Criminale è un itinerario multimediale che ripercorre la storia di Mafia, Camorra e ‘Ndrangheta tra Otto e, soprattutto, Novecento, articolandosi in 7 fasi cronologiche e 14 approfondimenti tematici.
Per approfondire, visita il sito http://www.novecentocriminale.it/
L’inaugurazione si terrà Sabato 30 settembre alle ore 17.00 presso la Sala consiliare, Pioltello
Con interventi di:
Ivonne Cosciotti, Sindaco di Pioltello
Jessica D’Adamo, Assessore alla Cultura
Saimon Gaiotto, Vicesindaco e Assessore all’Urbanistica
Nando dalla Chiesa, Ordinario di Sociologia della criminalità organizzata, Università di Milano
Erica Picco, Presidente Associazione Lapsus
Ciro Dovizio, Lapsus, Coordinatore della mostra
Giovedì 11 maggio 2017
Ore: 19:00 aperitivo, 20:00 incontro
Presso Piano Terra Via Confalonieri, 3 (MM Isola)
Ku Klux Klan, suprematisti bianchi, alt-right, nazisti del’Illinois… facciamo un po’ di chiarezza in tutta la galassia dell’estrema destra confluita su Trump.
Interverranno: Elia Rosati, svolge attività di ricerca e didattica presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano ed è docente di Storia e Filosofia nei licei. Il suo oggetto di studio principale è la destra radicale a livello italiano e nord-europeo. Guido Caldiron, giornalista, studia da molti anni le nuove destre e le sottoculture giovanili, temi a cui ha dedicato inchieste e saggi. Ha collaborato con radio e tv italiane e del resto d’Europa, attualmente scrive per il manifesto e micromega. Il suo ultimo libro è WASP! L’America razzista dal Ku Klux Klan a Donald Trump, Fandando Editore, 2016
Sabato 29 aprile 2017, ore 15.30
Centro culturale Il Pertini – Auditorium
Piazza Confalonieri 3, Cinisello Balsamo
Un convegno per ricordare la figura e il pensiero di Antonio Gramsci nel Settantaduesimo anniversario della Liberazione e nell’ottantesimo della sua morte a seguito della lunga detenzione nelle carceri fasciste.
Il nostro contributo prevederà una lettura commentata di alcuni estratti dei principali testi gramsciani che ci aiuteranno a ripercorrere le fasi della sua vita, del suo pensiero e della sua militanza politica dall’infanzia in Sardegna alla morte in carcere.
Ne parlano:
Antonio Gramsci, Ritratto di un rivoluzionario Angelo D’Orsi ordinario di Storia del pensiero politico – Università degli Studi di Torino, direttore delle riviste Historia Magistra e Gramsciana, autore del libro Gramsci. Una nuova biografia edito da Feltrinelli.
Gramsci traduttore per l’infanzia. Un contributo allo sviluppo della fantasia dei piccoli Pier Paolo Cavagna Pedagogista e psicologo.
Azione scenica ispirata al racconto Il topo e la montagnacon Rosi Tortorella e Valentina Tombini di Oneiros Teatro. A cura del Circolo A.M.I.S. (Alleanza Milanese Immigrati Sardi) Emilio Lussu.
La vita di Gramsci attraverso le sue parole Le tappe della vita di Antonio Gramsci, dalla Sardegna al carcere, descritte con le parole dei suoi scritti.
Letture commentate dall’Associazione Lapsus e interpretate dall’attore Dario Maria Dossena.
Natale 1925: Gramsci al congresso provinciale clandestino del P.C.D’I. nella campagne di Cinisello A cura di: Centro Documentazione Storica e A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Cinisello Balsamo.
Saluti istituzionali del sindaco Siria Trezzi e dell’assessore alle Politiche culturali Andrea Catania
Modera: Martino Iniziato, giornale La Città
Iniziativa a cura del Centro Documentazione Storica Comune di Cinisello Balsamo