Ricordando Federico Chabod
20/04/2017 – Ore 17:30
Università degli studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7
Aula 2011
20/04/2017 – Ore 17:30
Università degli studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7
Aula 2011
Martedì 4 aprile, ore 14:30-16:30
Aula Crociera alta di Giurisprudenza
sala lauree studi umanistici (aula cambiata causa problemi tecnici)
Università degli Studi di Milano
via Festa del Perdono, 7
Presentazione del libro:
La cultura in trasformazione
L’innovazione e i suoi processi (ed. minimum fax)
A cura di cheFare
Saluti istituzionali:
Modera:
Intervengono:
Il video
Il podcast
Ascolta “La cultura in trasformazione” su Spreaker.
Leggi Tutto“Sentivamo che un grosso cambiamento era imminente, ma non riuscivamo a capire quale fosse il modo migliore di farne parte. Ed era evidente che la crisi economica non fosse solo un momento passeggero, e che i finanziamenti pubblici alla cultura non sarebbero aumentati per un bel po’ di tempo.
I giornali e gli altri mezzi di informazione culturale tradizionali erano percepiti sempre meno come punti di riferimento, e gli spazi istituzionali erano visti sempre più come rocche inespugnabili di autoreferenzialità.
Mentre l’auto-esilio all’estero dei più giovani cominciava ad assumere le caratteristiche e le proporzioni di un esodo, molti dei protagonisti dell’industria culturale italiana – legati a un’idea di contemporaneità ancora sostanzialmente novecentesca – non riuscivano a ragionare su nuovi paradigmi.Eppure sapevamo che sotto la superficie visibile ribolliva un magma […]”
(Continua a leggere qui.)
Giovedì 30 marzo 2017
Ore: 19:30 aperitivo, 20:30 incontro
Presso Piano Terra
Via Confalonieri, 3
Presentazione del libro
Muffa della città. Criminalità e polizia a Marsiglia e Milano (1900-1967), Milieu, 2016
di Luigi Vergallo, Ricercatore di storia contemporanea e scrittore
Ne parla con l’autore:
Ciro Dovizio, Laboratorio Lapsus e dottorando in Studi sulla criminalità organizzata
Muffa della città richiama un vecchio articolo del “Corriere d’informazione” di Milano, ed è con questa metafora che Luigi Vergallo definisce e descrive quell’impasto vischioso rappresentato dai piccoli criminali, dagli accattoni, da tutte quelle figure devianti che per molti decenni hanno popolato le città europee e i loro bassifondi. Nel contesto di una puntuale ricostruzione storica basata su numerose fonti d’archivio reperite in diverse città italiane, francesi, inglesi e americane, l’autore ripercorre i casi di Milano e Marsiglia – e dei loro quartieri di “malavita” – senza soffocare la carica narrativa naturalmente presente nei documenti che ha utilizzato (relazioni di polizia, verbali d’interrogatorio, esposti redatti dalla cittadinanza, articoli di giornale e così via…).
Leggi TuttoMercoledì 1 febbraio 2017
Ore: 14:30
Presso Spazio contemporaneo Carlo Talamucci
Villa Visconti d’Aragona, via Dante 6 – Sesto San Giovanni (MI)
All’interno delle iniziative organizzate dall’Assessorato alla cultura del Comune di Sesto San Giovanni per il Giorno della Memoria 2017, proponiamo una conferenza pubblica sul tema “Storia e didattica: la memoria nelle scuole oltre i testimoni”: partendo dalla nostra esperienza di lavoro nelle scuole medie e superiori dell’area milanese, cercheremo di proporre alcune riflessioni sviluppate sul fondamentale ruolo della didattica della Storia nella trasmissione e nella costruzione della memoria di eventi fondamentali, quale l’Olocausto, in un momento di passaggio in cui purtroppo le nuove generazioni avranno sempre meno la possibilità di conoscere testimoni del periodo e sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti.
Durante l’incontro interverranno:
Fabio Cereda, ex-docente di storia e filosofia in diverse scuole dell’area milanese
Elia Rosati, docente di storia e filosofia nei licei e collaboratore del Dipartimento di Studi Storici (Unimi)
Sara Troglio, dottoressa in Scienze storiche (Lapsus)
Invitiamo docenti delle scuole medie e superiori, operatori scolastici, studenti e cittadini mercoledì 1 febbraio alle ore 14,30 presso lo spazio Talamucci a Sesto San Giovanni.
Per saperne di più:
I nostri laboratori didattici per le scuole: http://
Per approfondire il tema, leggi l’articolo di Sara Troglio sul tema Memoria e didattica: appunti e riflessioni
Consulta il pieghevole con le altre iniziative in programma per il Giorno della Memoria 2017 a Sesto San Giovanni.
Leggi Tutto
Sono intervenuti:
Gadi Luzzatto Voghera, storico, direttore Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC)
Bruno Maida, storico, autore di Il Mestiere della Memoria (Ombrecorte, 2014)
Sara Troglio, Lapsus – Laboratorio di Analisi Storica del Mondo Contemporaneo
Ha moderato Dario Venegoni, presidente nazionale ANED
Il dibattito si è svolto presso la Casa della Memoria di Milano, via Federico Confalonieri 14 nell’ambito dell’iniziativa promossa da ANED “Sopravvissuti. Ritratti, memorie, voci”.
Per ulteriori info: http://www.casadellamemoria.it/iniziative/1166-1166/
Sara Troglio è intervenuta per conto dell’Associazione Lapsus con un contributo che parte dalla domanda: “Come dovrebbe svilupparsi una didattica della storia e del passaggio di memoria senza i testimoni?”
Ecco il video del dibattito:
Leggi l’articolo di Sara Troglio
Memoria e didattica: appunti e riflessioni
Tema e titolo dell’incontro, “Il passaggio del testimone. Trasmettere la memoria tra generazioni”, ci coinvolgono direttamente in quanto sono al centro delle riflessioni, delle domande e delle riflessioni che la nostra Associazione si pone.
Giocoforza per noi concentrarci sulle esperienze dei laboratori didattici a carattere storico che da circa sei anni abbiamo portato avanti con diversi istituti di scuole medie e superiori di Milano e hinterland. Si tratta di progetti didattici legati a differenti tematiche proprie della Storia contemporanea, ma tutti ugualmente focalizzati su una prospettiva interdisciplinare. In classe cerchiamo sempre di utilizzare ogni linguaggio e strumento, al fine di rendere più efficaci e stimolanti i contenuti, con una particolare enfasi sulla partecipazione attiva degli studenti attraverso un metodo collaborativo, laboratoriale e attraverso simulazioni didattiche.
Nove anni e mezzo fa un primigeneo gruppo di ragazzi affrontava i grigi corridoi della Statale di Milano per portare un “nuovo” genere di contenuti all’interno delle aule.
Cinque anni fa alcuni di questi ragazzi trovarono il coraggio di sfidare i grigi corridoi dell’Agenzia delle Entrate per formalizzare in un’associazione culturale l’esperienza degli anni passati.
Corridoio dopo corridoio, siamo passati per scuole di ogni tipo, convegni barbosi e non, spazi sociali e fondazioni pettinate e ora vi invitiamo in un posto un po’ più colorato. Il 7 ottobre saremo tutti a Piano Terra per festeggiare il quinto anno dalla vittoria sull’Agenzia delle Entrate e la nascita dell’Associazione Lapsus.
Siete tutti invitati!
Dalle 19:00 aperitivo
Alle 21:00 brevissimo racconto della strada di Lapsus e distribuzione di un opuscolo della nostra storia
Dalle 22:00 Max Mayall Fine in concerto!
http://www.maxmayallfine.com/
La festa si terrà presso Piano Terra
Via Federico Confalonieri, 3
M2 Garibaldi
M5 Isola
Giovedì 29 settembre 2016
Ore: 19:00 aperitivo, 20:00 incontro
Presso Piano Terra
Via Confalonieri, 3
Venezuela, Brasile, Argentina: crisi a confronto
Cosa sta accadendo in sud-America? Un incontro per parlare di tre paesi molto diversi ma simbolo di quella crisi che sta attraversando le esperienze di governo e movimento dei principali focolai del “vento di sinistra” nell’America Latina degli ultimi anni.
Ne parliamo con:
– Angelo Zaccaria, esperto di America Latina e autore del libro “La Revolucion bonita”
– Giampaolo Capisani, analista di geopolitica energetica
– Dario Clemente, dottorando in Relazioni Internazionali presso l’Università di Buenos Aires (intervento video) – http://tanamericana.it/
L’incontro si terrà presso Piano Terra
Via Federico Confalonieri, 3
M2 Garibaldi
M5 Isola