Un anno sull’altipiano Uno spettacolo di Steven Forti & Carlo Doneddu
Giovedì 8 ottobre 2015
Spazio PianoTerra
Via Confalonieri 3, Milano
Ore 19.30, “Ricette dalla trincea”
Cena storica su prenotazione (max. 30 persone, menù disponibile a breve!). Scopri il menù.
Ore 21 “Un anno sull’altipiano”
Uno spettacolo di Steven Forti & Carlo Doneddu
Nel centenario dell’ingresso italiano nella Grande Guerra, uno storico e un musicista si incontrano e rileggono “Un anno sull’altipiano”, opera dell’interventista democratico sardo Emilio Lussu. Ne nasce uno spettacolo in cui la prosa si accompagna alla canzone d’autore e la storia è addolcita dalla musica. Il dramma delle trincee, la stupidità e gli orrori della guerra, i sogni e gli incubi, gli interessi e le passioni. Leggi la presentazione completa dello spettacolo.
Ore 22.30 concerto jazz “Michele Caiati Trio”
Ingresso allo spettacolo con sottoscrizione libera.
Cena storica (prenotazione obbligatoria, bevande escluse) + tessera dell’associazione Lapsus + spettacolo: 15€
Ingresso libero al concerto.
Prenota la cena scrivendo a info@www.laboratoriolapsus.it oppure 3331732183!
Giovedì 27 ottobre ’11
Università Statale di Milano
Via Festa del Perdono 7
ore 14.30, aula 517
Da Ardizzone ad Abba
Milano, tra Guerra fredda e razzismo
Storie di giovani antifascisti
Nel 49° anniversario dell’uccisione di Giovanni Ardizzone, un incontro per riflettere sulle vite di tanti giovani militanti ed antifascisti, uccisi dal 1945 ad oggi.
Durante l’incontro si terrà la presentazione del video: “Volevano cambiare il mondo. Storie di giovani antifascisti” a cura di Lapsus
Università degli Studi di Milano
via Festa del Perdono 7
dalle 10.30 fino a sera
TUTTA UN’ALTRA STORIA!
Festival della storia di inizio anno
Una giornata di iniziative, dibattiti, mostre, musica per inaugurare il nuovo anno accademico guardando a passato, presente e …futuro!
Quattro modalità per condividere sapere e acquisire strumenti concettuali, diverse da quelle a cui siamo abituati dall’accademia…
Nei prossimi giorni, la mostra “Chi è Stato?” sarà esposta alla festa “Fuochi di resistenza” ed il 23 giugno, alle 20.30 saremo presenti alla festa per presentarla!
Fuochi di resistenza!
Festa della cultura, dell’iniziativa e della lotta antifascista
Centro Civico di COLLEBEATO (bs) dal 23 al 26 giugno 2011
Giovedì 23 giugno:
Ore 20.30: presentazione della mostra “Chi è stato? La strategia della tensione e le stragi impunite (1969-1984)” a cura di Laboratorio Lapsus (Milano) Ore 20.45: presentazione del video “Viva Dax libero e ribelle” a cura di “Associazione Dax16marzo2003” Ore 21.15 “Antifascismo: dialogo oppure contrapposizione?”. Dibattito con
Marco Fenaroli (Presidente provinciale ANPI di Brescia)
Saverio Ferrari (Caporedattore Osservatorio Democratico sulle nuove destre)
Mirko Baroni (Comitato Antifascista ‘Montanara’ – Parma)
Compagni/e (Partigiani in ogni quartiere – Milano)
Giovedì 30 giugno 2011 ore 18
Mondo Fantastico Via Osoppo,13 Milano tel.02.407.81.72
Bus 63 – 72 Tram 16 – 90/91- M1 De Angeli Ospita la presentazione del libro
Il 27 febbraio 1958 alle ore 9.00 è fissato l’appuntamento in via Osoppo angolo via Caccialepori per la banda delle tute blu che passerà alla storia per l’assalto al furgone della Banca Popolare di Milano. La rapina frutterà 590 milioni di lire. L’autore del libro, Luciano De Maria, uno dei protagonisti della dura si è spento improvvisamente nel dicembre 2010, attraverso ricordi personali, immagini e materiali giornalistici d’epoca, ripercorre tutta la sua vita.