Ciclo di seminari: la storia contemporanea ha dei problemi?! e gli storici?!

tra l’autunno del 2008 e la primavera 2009 abbiamo promosso un ciclo di seminari su alcuni problemi di Storia contemporanea, davanti ai quali gli storici, un po’ per pigrizia, un po’ per tantissimi (troppi) altri motivi, spesso non forniscono risposte adeguate. Gli argomenti che alla fine scegliemmo furono:

-i problemi della periodizzazione nella storia contemporanea;

-l’abuso pubblico della storia;

-eurocentrismo/storia mondiale;

-storia e multidisciplinarietà;

Di seguito riportiamo alcuni stralci di un documento più lungo ed elaborato che inviammo ai docenti della nostra facoltà quando cominciammo a pensare questi seminari e che potete scaricare per intero QUI.

“la società in cui viviamo è caratterizzata sempre più dall’incapacità di ragionare storicamente…

I mezzi di comunicazione, i giornali, la televisione, l’inadeguatezza della didattica, tendono ad appiattire ogni avvenimento alla sua contemporaneità…

Questo spinge ad una pericolosa superficialità nella comprensione del presente e della storia contemporanea…”

“La storiografia sul ‘900 ha dimostrato i limiti della scuola delle Annales. Dall’altra parte però lo specialismo attualmente in uso nelle università non favorisce una formazione storica adeguata alla comprensione della complessità del mondo contemporaneo.

Ci chiediamo quindi: esistono o dovrebbero essere ricercate altre impostazioni metodologiche che favoriscano una formazione storica più efficace?

Lo studio del ‘900 non dovrebbe comportare un approccio differente rispetto allo studio delle fonti e alle categorie interpretative?”


Leggi Tutto

negazionismo: si può insegnare la Storia con le leggi?

Il 12 febbraio 2007, quando l’allora Ministro della Giustizia Mastella proponeva di istituire una legge che perseguisse i negazionisti della shoah, organizzammo un dibattito per discutere del senso di queste leggi già in vigore in altri paesi europei, e del continuo e poco conveniente uso che la politica fa della Storia…

relatori:

Barbara Bracco, docente di storia contemporanea presso l’Università di Milano Bicocca;

Emanuele Fiano, membro della Comunità ebraica di Milano;

Giuseppe Valota, Presidente della sezione A.N.E.D. di Sesto S.G.;

leggi i MATERIALI che preparammo per l’iniziativa!

Leggi Tutto

seguici

Associazione Lapsus