Chi siamo

Lapsus nasce nel 2007 come acronimo di “LAboratorio Progettuale Studenti Universitari di Storia” presso l’Università degli Studi di Milano dove svolgeva e svolge molte delle sue attività. Negli anni il progetto è cresciuto e da iniziale gruppo informale, nel 2011 ci siamo costituiti nell’Associazione culturale di Promozione Sociale LAPSUS – Laboratorio di analisi storica del mondo contemporaneo, senza rinunciare all’iniziale impostazione laboratoriale.

Perché laboratorio?

laboratorioIl laboratorio è un luogo in cui si studia e si sperimenta una determinata disciplina. Nel nostro caso, questa disciplina è la Storia, che viene analizzata e resa fruibile alla divulgazione. Un laboratorio però è anche un'officina, un luogo di creazione di prodotti: partendo sempre dallo studio, dall'analisi e dall'elaborazione concettuale propria degli storici, Lapsus lavora alla realizzazione concreta di prodotti culturali ed educativi quali ad esempio corsi universitari, documentari, mostre, eventi, percorsi didattici ed ebook. Secondo la nostra concezione, un intellettuale deve "sporcarsi le mani" senza rimanere su una torre d'avorio lontana dal mondo che ci circonda. Da qui l’idea, in un momento storico in cui tanti paradigmi stavano mutando e venendo meno, in ambito umanistico, economico, scientifico, di ibridare una disciplina umanistica con un luogo dinamico e sperimentale come un laboratorio, che abbia la capacità di forgiare anche nuove figure professionali adatte alle mutate caratteristiche del mondo del lavoro.

Come lavoriamo

teamLapsus segue ogni progetto dalla fase di ideazione, elaborazione e studio, alla realizzazione finale. Per ogni obiettivo individuiamo dei referenti che hanno il compito di coordinare il gruppo di lavoro e aggiornare gli altri sull'avanzamento del progetto, cercando di mantenere il più possibile una modalità inclusiva di partecipazione. Crediamo molto nel valore della collegialità, guardando alla forma dell'equipe di professionisti, che abbia la capacità di mettere in rete e sinergia competenze diverse, come ad una formula efficace per gli umanisti del futuro, per i quali sarà altrimenti sempre più difficile dotarsi degli strumenti sufficienti per comprendere il mondo della complessità. Le nostre riunioni sono aperte a chiunque abbia idee e progetti da condividere e le nostre collaborazioni spaziano dal università ad enti pubblici e privati.

Ricerca e analisi

global14Lo studio della Storia Contemporanea pone delle nuove problematiche agli storici, sia riguardo la conservazione, l'analisi e l’utilizzo delle fonti, che riguardo le categorie interpretative. Il '900 è stato un secolo di straordinaria complessità ma i "ferri del mestiere" che gli storici si sono dati decenni fa, non sono più efficaci per gli storici di oggi, per quanto preziosi. Il nostro impegno come laboratorio universitario all'Università degli Studi di Milano, dalla sua nascita, è stato rivolto alla creazione di un luogo dove con metodo scientifico, proporre percorsi interdisciplinari di studio, che affrontasssero le sfide a cui gli storici del futuro sono davanti, per cercare di recuperare il ritardo in cui si trovano. Che Storia serve oggi? Quali sfide pone agli storici la Globalizzazione? Come trovare un senso prospettico proprio degli storici, nell'epoca della caoticità? Come superare la Storia come eminentemente analogica, verso una forma di analisi comparativa più efficace? Queste alcune delle domande da cui muoviamo nel proporre progetti come laboratori universitari da 3cfu, quaderni di studio ed altre iniziative. Visita le sezioni dedicate all'università e ai Quaderni di Lapsus

Formazione e didattica

professor17L'insegnamento della Storia spesso si riduce alla lezione frontale ed alla semplice lettura dei libri di testo. Per superare questo limite, nei nostri percorsi didattici, sia universitari che per le scuole, affianchiamo alla forma più tradizionale di insegnamento in aula, tecniche di apprendimento che favoriscano un maggior coinvolgimento da parte dei partecipanti tramite giochi di ruolo a carattere storico, lavori di gruppo e l'utilizzo di strumenti digitali e supporti audiovisivi che risultino più efficaci per gli studenti e permettano di trasmettere la complessità dei temi che la Storia del '900 ci pone. Una delle anime della Storia è il suo insegnamento: riteniamo che coniugare metodi tradizionali con nuove forme di trasmissione e divulgazione del sapere sia la strada giusta per rilanciare ed innovare la didattica della Storia. Visita le sezione dedicata alla didattica per le scuole.

Public history

comunicazione_storicaFino a pochi decenni fa, il supporto principale per gli studiosi ed appassionati di Storia era il libro. L'enorme impatto delle nuove tecnologie ha stravolto il mercato librario ed anche le modalità cognitive, innescando un processo di mutazione obbligata anche per la comunicazione storica. Gli storici del futuro, nella consapevolezza dell'enorme valore mantenuto dalla carta stampata, non potranno prescindere dall’utilizzo dei canali multimediali e digitali per insegnare e comunicare la  Storia, pena la perdita di quella dimensione di sapere pubblico dal quale la Storia non può prescindere. Per questo motivo Lapsus si impegna in progetti di comunicazioni integrata dei propri prodotti culturali, attraverso mostre, documentari e ciò che può risultare più funzionale alle caratteristiche dei prodotti. Visita le sezioni dedicate alla public history e agli ebook.

seguici

Associazione Lapsus