Il nostro metodo didattico
Consapevoli delle difficoltà in cui versa l’insegnamento della Storia nelle scuole superiori e, soprattutto, della percezione nozionistica che gli alunni hanno della materia, ridotta ad un insieme di date, eventi, nomi e volti lontani nel tempo e dalla realtà quotidiana; l’ASSOCIAZIONE LAPSUS si propone di avanzare un metodo e un approccio differente alla disciplina.
Difatti, più che una storia di tipo evenemenziale, proponiamo un’analisi dei fenomeni e dei processi storici di periodo medio-lungo, nella convinzione di contribuire, con strumenti efficaci sul piano della comprensione e dell’apprendimento, al miglioramento della didattica e della comunicazione storica.
Attraverso una ricostruzione precisa dei personaggi, degli eventi e dei concetti chiave, resa possibile dall’utilizzo di infografiche, mappe storiche, supporti audiovisivi, offriamo a studenti e professori una didattica laboratoriale che, guidando i ragazzi, si propone di far apprendere loro le linee base e le caratteristiche più complesse del fenomeno studiato. Il laboratorio proposto non intende sostituirsi alla lezione tradizionale e al programma scolastico: l’impianto è pensato per svolgere un lavoro parallelo e di approfondimento, raccontando una Storia diversa nei contenuti e nella modalità di ricostruzione. Il profilo e le particolarità dei laboratori possono essere concordate con i docenti.
La dinamica didattica in classe prevede l’intervento di due o tre relatori dell’Associazione Lapsus, il cui intervento è accompagnato da presentazioni multimediali e dal dialogo con gli studenti.
Questi ultimi sono coinvolti direttamente in alcune lezioni dei corsi, tramite brevi giochi di ruolo o simulazioni inerenti il tema trattato.
Al termine di ogni corso è prevista la distribuzione di una dispensa riassuntiva degli argomenti principali affrontati durante le lezioni, arricchita con materiali di approfondimento e indicazioni utili a chi volesse approcciare autonomamente il tema. Infine, in accordo con i docenti, è prevista la compilazione di un questionario, anonimo e senza voto, nelle classi presso cui si è svolto il laboratorio: il test prevede una serie di domande, in forme diverse, per valutare l’efficacia del corso sugli studenti e ricavarne un feedback, in ottica di miglioramento e correzione del nostro lavoro, oltre che di dialogo diretto con gli utenti principali dei nostri servizi: alunni e professori.
I nostri laboratori sono composti da 4 lezioni di un’ora ciascuna, adattabili alle esigenze del docente e dell’istituto.
Sei interessato? Contattaci!