Chi è Stato: la strategia della tensione e le stragi impunite nella storia d’Italia (1969-1984)

logo_mostraStoria del progetto

L’idea di produrre una mostra sugli eventi relativi alla strategia della tensione nasce, in collaborazione con l’Archivio del Lavoro di Sesto San Giovanni, all’indomani della sentenza assolutoria nei confronti degli imputati nel processo per la strage di Piazza della Loggia a Brescia. Tra la fine del 2010 e i primi mesi del 2011 Lapsus incontra molti soggetti e numerose realtà tra Milano e Brescia, inaugurando così nel marzo 2011 “Chi è Stato? La strategia della tensione e le stragi impunite nella storia d’Italia (1969-1984)“, una mostra interattiva presentata in Università attraverso un doppio evento: uno spettacolo teatrale realizzato dagli studenti di Lapsus con l’aiuto della Compagnia Teatrale della Luna Crescente di Dozza e un convegno dal titolo omonimo.
Dopo un periodo di esposizione presso l’università Statale, dove è stato possibile organizzare visite guidate per le scuole superiori curate dai membri dell’Associazione Lapsus, Chi è Stato? viene esposta in numerose occasioni presso scuole, centri culturali e sale istituzionali di diverse città.

La mostra

Il percorso didattico della mostra parte dalla descrizione dello scenario internazionale nel quale ha avuto origine la strategia della tensione. Dopo una breve illustrazione del contesto di contrapposizione bipolare viene fornita una panoramica della situazione di Spagna, Portogallo e Grecia, paesi governati da regimi di destra e schierati su posizioni anticomuniste in quanto basi di appoggio per l’eversione neofascista europea. Nei pannelli successivi l’attenzione si concentra sull’Italia: dai mutamenti di carattere politico-economico alla tragedia di Piazza Fontana, “madre di tutte le stragi”. La mostra prosegue attraverso l’analisi degli eventi più significativi della strategia della tensione: dal quadro storico-politico alle vicende giudiziarie. La mostra si conclude con l’esame dei successivi episodi di violenza politica: la strage di Ustica, l’attentato alla stazione di Bologna e quello al treno 904.

Guarda la mostra online!

La presentazione della mostra

La performance
La mostra può essere introdotta da una breve performance teatrale in collaborazione con la Compagnia Teatrale della Luna Crescente che ha l’obiettivo di ricreare un percorso narrativo in grado di accompagnare lo spettatore in un crescendo emotivo. La performance termina stabilendo un contatto diretto col pubblico che, ormai completamente immerso nell’atmosfera, viene accompagnato al luogo dell’esposizione.

Scheda tecnica

La mostra è composta da 27 pannelli (100×70 cm + il supporto), supporti audiovisivi, postazioni audio e una cronologia in PVC flessibile (15×1 m)

Per ulteriori informazioni sull’esposizione e sulla performance teatrale contattare l’Associazione Lapsus.

Sei interessato? Contattaci!

Torna alle Proposte didattiche per le scuole

seguici

Associazione Lapsus