Il Fondo Sovrano Cinese

giovedì 11 marzo ’10

ore 14.30, aula 113

Università Statale, via Festa del Perdono (MI)

presentazione del libro

Il Fondo Sovrano Cinese

di Alessandro Arduino

ObarraO edizioni, 2009

ne discuteranno con l’autore:

Alessandra Spalletta, giornalista AGI China 24;

Alessandra Lavagnino, docente di lingua e cultura cinese presso l’Università Statale di Milano;

Nel 2008 i fondi sovrani dell’Asia e del Medio Oriente si sono presentati alla ribalta del mondo economico e finanziario, inserendosi come protagonisti sulla scena del mercato globale.
Alessandro Arduino affronta qui per la prima volta il tema della genesi e delle azioni di uno degli attori più rilevanti sul mercato finanziario internazionale, il fondo sovrano cinese China Investment orporation (CIC), che fin dalla sua nascita nel settembre 2007 continua a suscitare vivo interesse e ad alimentare ampi dibattiti. Alla speranza che la disponibilità dell’eccesso di liquidità della Cina possa giovare alla concomitante fragilità delle banche dei paesi industrializzati si contrappongono le critiche sulla mancanza di trasparenza e controllo di questo potente strumento finanziario e il timore che esso possa risultare viziato da interessi di natura politico-strategica.


Il CIC viene osservato nella struttura organizzativa, nei rapporti con il governo e la banca centrale, nelle modalità di investimento, nel suo impatto sulla scena politica globale. Ma l’analisi dell’autore va ben oltre e si articola su molteplici piani: dalla dinamica tra i fondi asiatici, mediorientali e i paesi dell’OECD allo spostamento dell’equilibrio economico e del mercato del lavoro cinese fino alla rivalutazione del socialismo di mercato come modello alternativo al capitalismo, dalle attuali problematiche finanziarie internazionali alle prospettive future.
Un’indagine a tutto campo che intrecciando finanaza, macroeconomia, geopolitica porta chiarezza in una materia poco conosciuta e fornisce un’istantanea di un tema in costante divenire.

L’AUTORE
Alessandro Arduino, sinologo, specializzato in Public Policy & Management alla University of London SOAS ed esperto in tematiche cross-culturali con particolare riferimento all’Estremo Oriente, risiede in Cina da più di un decennio. E’ autore di numerosi articoli e saggi sul management e sull’economia cinese. Ha pubblicato con M.C. Bombelli: Cina sotto il cielo, una famiglia: gestire le persone e le organizzazioni nel più grande mercato del mondo (2007) e Piemonte in Cina: giovani e mobilità (2009).

Vedi anche:

-L’economia cinese oltre il PIL: l’inarrestabile crescita del Dragone e il suo “tallone d’Achille”, di Alessandra Spalletta, Antonio Talia, Giulia Ziggiotti, da Italiani Europei n.5 2009;

-La Cina alla conquista dell’Artico, di A. Talia, da Agi China 24;

-Cina alla prova della leadership, di Giovanni Andornino, da Agi China 24;

Tags: , , , , , ,

Martino Iniziato

Laureato in scienze storiche presso l’università degli studi di Milano con una tesi su Ronald Reagan, ha imparato a fare siti internet quasi per gioco e lo ha trasformato in un quasi-lavoro. Un po' giornalista, un po' cameriere, un po' promotore d'eventi culturali è tra i fondatori dell'Associazione Lapsus e si rivede molto nella definizione springstiniana di "Jack of all trade": tuttofare. Tra le altre cose, è il curatore di questo sito per conto di Tanoma.it. Su twitter è @martinoiniziato

seguici

Associazione Lapsus