Luciano De Maria.

Pochi giorni fa, ci ha lasciati Luciano De Maria.
Luciano fu uno degli autori della famosa rapina di via Osoppo (28 febbraio 1958), rimasta famosa perché fu prelevata una enorme quantità di denaro da un furgone portavalori senza sparare un colpo, e soprattutto perché in qualche modo segnò il canto del cigno della mala milanese “romantica”, la ligera, che stava cedendo il passo, nell’Italia del boom economico, ad una nuova criminalità, per cui la violenza, espressa su vari livelli, non era più un tabù.

Abbiamo conosciuto e ci siamo affezionati a Luciano durante l’intervista fatta per il nostro documentario sulla criminalità milanese, siamo tornati a trovarlo a lavoro concluso e l’abbiamo invitato in università per raccontare la sua straordinaria storia.

Lui, accogliendoci in ogni occasione con grande allegria,  disponibilità, e simpatia, ci ha fatto conoscere l’importanza di certi valori di un’epoca ormai lontana, quando si era più umili, “umani”, onesti, “signori”, anche nel delinquere.

grazie di cuore, Luciano.

La.p.s.u.s.

Tags: , , , ,

Martino Iniziato

Laureato in scienze storiche presso l’università degli studi di Milano con una tesi su Ronald Reagan, ha imparato a fare siti internet quasi per gioco e lo ha trasformato in un quasi-lavoro. Un po' giornalista, un po' cameriere, un po' promotore d'eventi culturali è tra i fondatori dell'Associazione Lapsus e si rivede molto nella definizione springstiniana di "Jack of all trade": tuttofare. Tra le altre cose, è il curatore di questo sito per conto di Tanoma.it. Su twitter è @martinoiniziato

seguici

Associazione Lapsus