“L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974” | Presentazione del libro
[PODCAST] La strage di Piazza Fontana, del 12 dicembre 1969, apre la stagione delle ‘stragi nere’ in Italia, una serie di episodi stragistici ed eversivi, compiuti per mano di gruppi di estrema destra e neofascisti, manovrati, infiltrati e partecipati da pezzi di apparati dello stato. Alcuni giorni dopo la bomba di Milano, il settimanale britannico “The Observer” parlerà di ‘strategia della tensione’, riferendosi non solo alle bombe, ma al più generale clima sociale e politico che si svilupperà in Italia negli anni successivi. Mirco Dondi, grazie allo studio ed alla raccolta di una grandissima mole di documenti, emersi negli anni dalle diverse inchieste e commissioni d’inchiesta che si sono succedute e raccogliendo la letteratura prodotta in questi anni, propone uno dei primi tentativi di sintesi storiografica su quei decenni, inserendo gli avvenimenti nel più ampio quadro concettuale della Guerra Fredda (la guerra psicologica, la guerra non ortodossa, l’utilizzo dei media, la strumentalizzazione dell’opinione pubblica e l’esperienza della contro informazione ecc), mettendo a disposizione di lettori, studiosi e giovani, uno strumento che, finalmente, permette di fissare alcune verità storiche inoppugnabili, nonostante le mancate condanne processuali.
Giovedì 10 dicembre 2015
Spazio Pianoterra, ore 18
Via Confalonieri 3, Milano
Presentazione del libro
“L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974″
Di Mirco Dondi, Laterza, 2015
Ne parlano
Mirco Dondi, autore, docente di Storia Contemporanea e e Direttore del Master in Comunicazione Storica dell’Università Alma Mater di Bologna;
Aldo Giannuli, docente di Storia Contemporanea Università degli Studi di Milano, consulente della Commissione Stragi del Parlamento (1994-2001) e delle Procure di Bari, Milano (strage di piazza Fontana), Pavia, Brescia (strage di piazza della Loggia);
Ascolta il podcast della presentazione.
Lapsus da diversi anni approfondisce le tematiche e gli avvenimenti legati al periodo della stategia della tensione. Di seguito vi proponiamo alcuni spunti e materiali di approfondimenti che abbiamo curato:
[Podcast] Convegno, aprile 2011: “Chi è Stato? La strategia della tensione in Europa (1969-1974).”
[Laboratorio didattico per le scuole] “Chi è Stato? Storia della Strategia della tensione (1969-1974)”
[Mostra multimediale] “Chi è Stato: la strategia della tensione e le stragi impunite nella storia d’Italia (1969-1984)”
[Articolo, 2012] “Su “Romanzo di una strage”: il pacto de l’olvido, la ricostruzione storica e la memoria consegnata al futuro”
[Articolo, 2010] Notte dell’Immacolata 1970.
[Articolo, 2014] “Gli anni spezzati: a proposito di abuso pubblico della Storia”
[Podcast, 2008] “Bombe a inchiostro. Luci e ombre della Controinformazione tra il ’68 e gli anni di piombo.”
Tags: aldo giannuli, eco el boato, guerra fredda, guerra psicologica, mirco dondi, piazza fontana, storia della strategia della tensione, strage di brescia, strategia della tensione, treno italicus
