Storia e storie di criminali nel secondo dopoguerra. Ricerche in corso
Giovedì 17 dicembre 2015 parteciperemo al seminario di studio “Storia e storie di criminali nel secondo dopoguerra. Ricerche in corso.” promosso dal CEPOC – Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano con l’intervento di Ciro Dovizio . Ecco il programma del seminario.
Seminario di studi – Giovedì 17 dicembre 2015
Università degli Studi di Milano, Aula Seminari
Dipartimento di Studi Storici
Via Festa del Perdono 7
Comitato scientifico: Livio Antonielli, Marco Soresina, Luigi Vergallo
Discussants: Marco Cuzzi, Marco Soresina Moderatore: Stefano Levati
Programma
Ore 09.30
Maria Luisa Betri (direttore del Dipartimento di Studi Storici) Saluti
Livio Antonielli (direttore Cepoc) Introduzione ai lavori
• Martino Busnelli (studente magistrale di Scienze Storiche dell’Università degli Studi di Milano) Uno sguardo d’insieme sulle pratiche criminali nei quartieri di Milano
• Ilaria D’Auria (studentessa magistrale di Scienze Storiche dell’Università degli Studi di Milano, corso di perfezionamento post-laurea in Scenari internazionali della criminalità organizzata) Dalla piccola criminalità alle organizzazioni criminali: Milano fra anni Cinquanta e Settanta
• Andrea Podini (studente magistrale di Scienze Storiche dell’Università degli Studi di Milano) Destra eversiva e criminalità: il caso del traffico d’armi a Milano
Coffee break
• Maria Luisa Bianco (dottoressa in antropologia culturale, Università del Salento; Libera Lecce – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie) La Sacra Corona Unita: il risultato di una mediazione possibile tra delinquenza comune e criminalità organizzata.
• Ciro Dovizio (cultore della materia in Storia Contemporanea, Università degli Studi di Milano; Laboratorio Lapsus) La mostra ‹‹‘900 criminale››: un’esperienza di ricerca
Light lunch
Ore 14.30
• Nicola Erba (ricercatore e editore) Rapine e rapinatori milanesi del secondo dopoguerra
• Luigi Vergallo (assegnista di ricerca in Storia contemporanea, Università degli Studi di Milano) Per una storia sociale comparata della criminalità novecentesca
• Raffaele Camposano (Direttore dell’Ufficio e Museo Storico della Polizia di Stato) C’erano una volta le Guardie
• Michele Di Giorgio (dottorando, Università Ca’ Foscari Venezia) Un nuovo tutore dell’ordine? Contrasto alla criminalità e movimento per la smilitarizzazione della polizia (1975-1980)
Al termine di ogni sessione Marco Cuzzi e Marco Soresina discutono le relazioni insieme agli autori.
Tags: 'ndrangheta, 900 criminale, andrea podini, camorra, cepoc, ciro dovizio, livio antonielli, luigi vergallo, mafia, marco cuzzi, maria luisa betri, maria luisa bianco, Martino Busnelli, michele di giorgio, nicola erba, novecento criminale, raffaele camposano, stefano levati, storia delle mafie, unimi
