“Chi è Stato? La strategia della tensione in Europa (1969-1974).” |Podcast del convegno

Audio del convegno promosso da Lapsus giovedì 7 aprile 2011, presso l’Università degli studi di Milano.

Il video con cui abbiamo introdotto il convegno

Ascolta l’introduzione di La.p.s.u.s.

Onorio Rosati, segretario della Camera del lavoro di Milano;

Ascolta l’intervento

Aldo Giannuli, storico, già consulente di diverse procure tra cui Milano (strage di piazza Fontana) e Brescia (strage di piazza della Loggia);

Titolo dell’intervento: “Lo scenario internazionale tra consolidamento e rotture”.

Ascolta l’intervento

Dimitri Deliolanes, corrispondente della TV greca ERT, autore de “L’ombra della fenice. I colonnelli greci e l’eversione nera nel Mediterraneo”;

Titolo dell’intervento: “L’attività eversiva del regime dei colonnelli in Italia e a Cipro”.

Ascolta l’intervento

Mirco Dondi, ricercatore confermato in storia contemporanea presso l’Università di Bologna;

Titolo dell’intervento: “L’Italia e la democrazia anomala”.

Ascolta l’intervento

guarda online la mostra: “Chi è Stato? La strategia della tensione e le stragi impunite (1969-1984).

Come studenti di storia crediamo sia importante gettare uno sguardo più approfondito ai decenni passati per fare luce sulle cause che hanno prodotto conseguenze di cui l’Italia risente ancora oggi. E’ sempre difficile studiare con un approccio rigorosamente storico fatti accaduti in tempi molto vicini al presente. Tuttavia questo non significa che non sia possibile orientarsi ed esprimere un giudizio storico anche su avvenimenti che portano con sé ancora un forte carico di emotività.

Sentiamo dire troppo spesso che l’Italia è un Paese pieno di misteri irrisolti ma crediamo che, anche se i colpevoli e gli esecutori materiali di molte stragi e attentati non sono mai stati assicurati alla giustizia, esistono documenti e prove che permettono allo studioso – o a chi vuole ricostruire con pazienza i tasselli di un intricato mosaico storico – di conoscere il contesto in cui si verificarono tali tragici avvenimenti e di individuarne esecutori materiali e mandanti.
Non è più tempo di parlare di misteri: ci sono prove e documenti che indicano chiaramente come attentati, stragi e tentativi di colpo di stato furono messi in atto da elementi dell’estrema destra, coperti dai servizi segreti e da uomini delle istituzioni.
Queste prove non possono e non devono sfuggire ad uno storico attento. Uno storico onesto deve arrivare a comprendere le cause e le origini degli avvenimenti anche nei momenti più oscuri. E’ questo il suo mestiere…

Hanno partecipato

Tags: , , , , , , , , ,

Martino Iniziato

Laureato in scienze storiche presso l’università degli studi di Milano con una tesi su Ronald Reagan, ha imparato a fare siti internet quasi per gioco e lo ha trasformato in un quasi-lavoro. Un po' giornalista, un po' cameriere, un po' promotore d'eventi culturali è tra i fondatori dell'Associazione Lapsus e si rivede molto nella definizione springstiniana di "Jack of all trade": tuttofare. Tra le altre cose, è il curatore di questo sito per conto di Tanoma.it. Su twitter è @martinoiniziato

seguici

Associazione Lapsus