Posts Taggati ‘istituto parri’

Di questo non si parla.

Della libertà di ricerca e dei suoi nemici.

Illustrazione di Luis Quiles

Febbraio. Come ogni febbraio dal 2004, anno di istituzione del Giorno del Ricordo, il dibattito pubblico si infiamma su uno specifico tema: le foibe. Questo è un argomento di cui Laboratorio Lapsus non si è mai occupato direttamente ma come ricercatrici e ricercatori di storia contemporanea abbiamo letto e apprezzato molti lavori di ricerca e di divulgazione svolti da altri, sia come singoli che come gruppi di studio collettivi [ne citiamo uno tra tutti, di agile lettura e alla portata di chiunque].

A febbraio è uscito questo vademecum a cura dell’ Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia. Si tratta di un prontuario snello, strutturato per FAQ, che risponde ad alcuni quesiti semplici ma non banali sul confine orientale e sulla questione delle foibe. Nelle occasioni di dibattito interno del nostro gruppo abbiamo avuto modo di commentare con entusiasmo questa operazione di divulgazione, che ci è sembrata così ben riuscita, chiara e diretta, per un tema così pesantemente intossicato dal dibattito mediatico.

Stacco. Il 26 marzo il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato una mozione (la n. 50) che impegna la Giunta e l’assessore competente a

“sospendere ogni contributo finanziario e di qualsiasi altra natura (es. patrocinio, concessione di sale) a beneficio di soggetti pubblici e privati che, direttamente o indirettamente, concorrano con qualunque mezzo o in qualunque modo a diffondere azioni volte a non accettare l’esistenza delle vicende quali le Foibe o l’Esodo ovvero a sminuirne la portata e a negarne la valenza politica”.


Il Consiglio Regionale punta l’indice contro “diversi convegni” che avrebbero sminuito la portata storica dell’evento e accusa esplicitamente l’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea del Friuli Venezia Giulia per aver elaborato e reso pubblico il “Vademecum del Giorno del Ricordo” di cui sopra, perché si sarebbe reso responsabile di “diffondere una versione riduzionista della storia della pulizia etnica perpetrata dai partigiani titini”.

Come Lapsus, avevamo già affrontato l’irrinunciabile distinzione tra ricerca storica e legislazione quando siamo intervenuti nel dibattito sul reato di negazionismo e sulle possibili implicazioni nel campo della ricerca. Abbiamo sempre sostenuto la libertà di ricerca se formulata con una corretta metodologia e capacità di analisi scientifica, perché solo così è possibile affrontare la crisi della nostra epoca e aiutare a comprendere la complessità del presente. La ricerca si fa negli archivi e nelle strade, non nelle aule di tribunale o nelle sale consiliari; questo vale sia per le questioni aperte della storiografia della Resistenza e della Seconda guerra mondiale, della Strategia della tensione e della stagione degli anni Settanta, fino alle ricerche più recenti.

Ancora una volta ci schieriamo saldamente dalla stessa parte, sostenendo e diffondendo l’appello dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Leggi Tutto

Fare storia nel tempo presente

Lunedì 1 aprile | Fondazione Giangiacomo Feltrinelli | Viale Pasubio 5, Milano

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano e “Amici di Passato e Presente” danno vita a un “laboratorio n. 0” per avviare un confronto di esperienze a partire dai luoghi in cui si fa storia fuori dall’università (fra gli altri l’Istoreto, l’Aiso, la Sislav, l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, l’Isec e Zapruder)e che si interrogano sulle sfide che i grandi fenomeni della contemporaneità – crisi economiche, conflitti, migrazioni – pongono concretamente alla dimensione della cittadinanza: quali sono i cambiamenti di paradigma che inducono tali mutamenti? Quali trasformazioni esse portano nei rapporti di relazione fra individui e gruppi sociali? In che modo è possibile costruire nuovi percorsi d’inclusione civile? Ragionare su tali grandi questioni significa anche tornare sulla presunta “crisi della storia” e sui modi di fare storia nello spazio pubblico nel tempo presente.


Punto di partenza della riflessione è quello di ripensare il “calendario civile”, un elenco di date attraverso cui i gruppi umani (comunità, classi sociali, nazioni) hanno dato forma, contenuto e programma alla loro identità costruita nel tempo. Quanto parlano ancora quelle date? Il processo di memoria pubblica segue ancora lo stesso percorso? Ha lo stesso obiettivo? Un ulteriore contributo alla discussione è offerto dalla nozione di “storia del tempo presente” in ambito francese, i suoi caratteri, le definizioni e le sfide epistemologiche e metodologiche (la “matrice” del tempo presente, il rapporto dinamico e conflittuale fra storici e testimoni, fra storia e memoria). Queste riflessioni possono essere di qualche utilità per il caso italiano?

Il confronto tra i diversi percorsi e le differenti pratiche consentirà infine di avviare una discussione più complessiva orientata a progettare altri momenti di dialogo. Che cosa ci dice oggi la storia? Fino a che punto il bagaglio esperienziale di ieri, le opzioni di successo, e anche quelle sbagliate, le occasioni mancate, i fallimenti concorrono a aiutarci in una ricerca di senso dell’oggi? In questo quadro, qual è il possibile ruolo virtuoso di quella che oggi viene definita Public History?


Riflessioni
– David Bidussa (Fondazione Feltrinelli), Ridefinire il calendario civile
– Valeria Galimi (Passato e Presente), La storia del tempo presente: uno sguardo dalla Francia


Esperienze
– Simonetta Soldani (Amici di Passato e Presente), Passato e presente
– Enrico Manera (Istoreto), Le attività dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ‘Giorgio Agosti’
– Roberta Garruccio (Aiso), L’Associazione italiana di storia orale

Partecipano alla discussione
Roberto Bianchi (Passato e Presente/Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporeanea), Mirco Carrattieri (Istituto Nazionale Ferruccio Parri), Maria Meriggi (Società italiana di Storia del Lavoro), Jacopo Perazzoli (Fondazione GG. Feltrinelli), Sara Troglio (Laboratorio Lapsus), Sara Zanisi (Fondazione Isec- Istituto per la storia dell’età contemporanea)

Leggi Tutto

seguici

Associazione Lapsus