Posts Taggati ‘lapsus’

‘900 criminale | Inaugurazione della mostra! | 7 febbraio h.15

crimorg“‘900 criminale.
Mafia, Camorra, ‘ndrangheta.”

Itinerario multimediale sull’evoluzione della criminalità organizzata dalle origini alla globalizzazione.

Sabato 7 febbraio
Ore 15, Villa Ghirlanda Silva
Via Frova 10, Cinisello Balsamo
Inaugurazione della mostra!

Intervengono

Andrea Catania, Assessore alle Politiche culturali del Comune di Cinisello Balsamo.

Siria Trezzi, Sindaco di Cinisello Balsamo

Danilo Chirico, giornalista, Presidente dell’Associazione daSud

Introduce la mostra Ciro Dovizio, Lapsus

Coordina Erica Picco, Lapsus

Associazione Lapsus e Comune di Cinisello Balsamo presentano “‘900 criminale”: una mostra, a cura dell’Associazione Lapsus, in programma da sabato 7 a giovedì 19 febbraio 2015 nelle sale della Villa Ghirlanda Silva di Cinisello Balsamo. 39 pannelli, 7 blocchi temporali, pannelli multimediali, dati e infografiche, visite guidate per le scuole, per mettere a fuoco con chiarezza l’evoluzione del fenomeno criminale dall’inizio del ‘900 all’età della globalizzazione.

Ingresso gratuito.
Villa Ghirlanda Silva, Via Frova 10, Cinisello Balsamo
Orari: dal martedì alla domenica dalle 15 alle 19 (lunedì chiuso)
Visite guidate per le scuole su prenotazione (anche al mattino).

Visita il sito della mostra, lo spazio espositivo, le visite per le scuole e molto altro su http://www.novecentocriminale.it/

Leggi Tutto

Grande Guerra: “Collection day” a Cinisello Balsamo

solo collection“COLLECTION DAY”
Sabato 24 gennaio 2015
dalle ore 10 alle ore 18, Cinisello Balsamo

Possiedi memorie, documenti, fotografie e reperti della Grande Guerra?

Portali al Pertini!

Centro culturale Il Pertini
Sala Incontri e Foyer – via XXV Aprile, Cinisello Balsamo (lato parcheggio)

Lapsus è partner del Comune di Cinisello Balsamo per alcune iniziative inserite nel programma delle celebrazioni del 100° anniversario dello scoppio della Grande Guerra. Dopo la serata con “Autista moravo” di giovedì 22 gennaio infatti, la collaborazione prosegue con un “Collection day”, una giornata in cui i cittadini saranno chiamati a portare al Pertini oggetti, foto e documenti riguardanti i loro avi aruolati per la guerra ed a raccontare i loro ricordi e le loro storie.

Leggi Tutto

Crisi e conflitti nel ‘900. Un’introduzione.

Da alcuni mesi stiamo sperimentando l’apertura di un percorso editoriale legato ai nostri laboratori. In occasione della fine del laboratorio “Crisi e conflitti nel ‘900” e della nostra partecipazione al festival èStoria 2014, dedicato al 100° anniversario dello scoppio della Grande Guerra, abbiamo quindi prodotto il nostro primo ebook. Si tratta di un primo esperimento, disponibile in download gratuito nei più comuni formati per ebook reader, che auspichiamo risulti a tutti voi utile e piacevole. Di seguito, pubblichiamo l’introduzione, curata da Lapsus e dal Prof. Luigi Vergallo, insieme a noi, promotore del laboratorio. Buona lettura e non dimenticate di darci un feedback!

Introduzione.

Scrivere un’introduzione non è un esercizio facile. Si potrebbero mettere in fila una serie di banalità e cavarsela con poco, ma non è questo il caso di chi scrive, soprattutto perchè mancheremmo di rispetto in primo luogo a noi stessi che di questo ebook siamo i curatori e gli ispiratori.

Leggi Tutto

Crisi e conflitti nel ‘900. Un’introduzione.

Da alcuni mesi stiamo sperimentando l’apertura di un percorso editoriale legato ai nostri laboratori. In occasione della fine del laboratorio “Crisi e conflitti nel ‘900” e della nostra partecipazione al festival èStoria 2014, dedicato al 100° anniversario dello scoppio della Grande Guerra, abbiamo quindi prodotto il nostro primo ebook. Si tratta di un primo esperimento, disponibile in download gratuito nei più comuni formati per ebook reader, che auspichiamo risulti a tutti voi utile e piacevole. Di seguito, pubblichiamo l’introduzione, curata da Lapsus e dal Prof. Luigi Vergallo, insieme a noi, promotore del laboratorio. Buona lettura e non dimenticate di darci un feedback!

Introduzione.

Scrivere un’introduzione non è un esercizio facile. Si potrebbero mettere in fila una serie di banalità e cavarsela con poco, ma non è questo il caso di chi scrive, soprattutto perchè mancheremmo di rispetto in primo luogo a noi stessi che di questo ebook siamo i curatori e gli ispiratori.

Leggi Tutto

Lapsus a ÈStoria 2014 – “Trincee”

Da giovedì 22 a domenica 25 maggio alcuni di noi saranno a Gorizia per il festival Èstoria 2014, dedicato quest’anno al tema “Trincee”. Avremo uno stand all’interno dell’area Libringiargino dove allestiremo una vera e propria postazione multimediale e dove, in collaborazione con Radio Popolare per il progetto “L’autista moravo”, ospiteremo collegamenti ed ospiti del festival. Ma soprattutto, Èstoria 2014 sarà per noi l’occasione di presentare e regalare, in download gratuito, il primo ebook di Lapsus che raccoglie i materiali del laboratorio “Crisi e conflitti nel ‘900” appena terminato all’Università degli studi di Milano. Passate a trovarci allo stand se vi trovate in zona, oppure ascoltateci nei collegamenti con Radio Popolare e seguiteci sui social network!

Lapsus a ÈStoria 2014 “Trincee”!

Scarica l’ebook!
“Crisi e conflitti nel ’900”: 1914-2014: a un secolo dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale, mentre la crisi stenta ad affievolirsi, un ebook in download gratuito ed un laboratorio per studiare il rapporto tra crisi e conflitti nel ‘900

 

 L’autista moravo
Un progetto crossmediale per capire la Grande Guerra
Per saperne di più visita il blog!


Laboratori didattici per le scuole
Come cambia la guerra: dalla Prima guerra mondiale al conflitto bellico asimmetrico
Scopri i contenuti lezione per lezione!

Leggi Tutto

La mia libertà è la libertà di tutti – Bakunin e l’anarchismo in Italia

Giovedì 8 Maggio 2014
Ore 14.30, Aula 435

Università degli studi di Milano

Doppia presentazione di libri in occasione del bicentenario della nascita di Bakunin.

Presentazioni dei libri:
(a cura di G. Sacchetti) “Nel fosco fin del secolo morente.” L’anarchismo italiano nella crisi di fine secolo.

“Viaggio in Italia” di Michail Bakunin

Introduce:
Nicola Del Corno, Storia delle Dottrine Politiche, Università degli Studi di Milano

Intervengono:
David Bernardini, Dottore di ricerca
Università degli studi di Teramo

Carlo De Maria, professore associato di Storia Contemporanea e di Storia delle Dottrine Politiche e delle Istituzioni Politiche Università degli Studi di Bologna

Accompagnamento musicale:
Alessio Lega

Un’iniziativa promossa da Laboratorio Lapsus ed Elèuthera

Il video dell’iniziativa!

Leggi Tutto

Alamo. Per la Storia non fidatevi di Hollywood | Paco Taibo II @Unimi

Giovedì 27 settembre 2012
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 7
ore 16.30
aula 422

presentazione del libro

ALAMO

Per la storia non fidatevi di Hollywood

di Paco Ignacio Taibo II

intervengono
Paco Ignacio Taibo II, autore
Massimo De Giuseppe, docente di storia contemporanea presso lo Iulm di Milano ed esperto di America Latina

L’introduzione di Martino Iniziato, Lapsus (attendere qualche secondo)

L’intervento del Prof. Massimo De Giuseppe (attendere qualche secondo)

L’intervento di Paco Taibo II, (attendere qualche secondo)


La battaglia di Alamo – avvenuta nel 1836 tra i messicani e 200 coloni texani per l’indipendenza del Texas – rappresenta uno di quei miti che negli Stati Uniti hanno dato un senso nuovo al concetto di nazione e all’impero che da questo sarebbe derivato. Per il Messico è stata solo una vittoria da riportare, senza grande enfasi, in una delle tante pagine di storia. Ma cosa è successo realmente? Perché una battaglia, che è stata una sconfitta, concentra il significato profondo di tutto l’impero nordamericano?

Leggi Tutto

seguici

Associazione Lapsus