Posts Taggati ‘lectio magistralis’

Ricordando Federico Chabod

lectio magistralis di Edoardo Tortarolo.

Mercoledì 17 Aprile 2019 | Università Statale di Milano, Via Festa del Perdono, 3 | ORE 16.30 – AULA 102

Prosegue il ciclo di lectio magistralis inaugurato nel 2016. Quest’anno si presenta la lezione del professor Edoardo Tortarolo (Università del Piemonte Orientale) dal titolo: Italia-Germania relazione pericolosa o affinità elettiva?

Iniziativa in collaborazione con: Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti | Casa della Cultura | Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea | Fondazione Isec | Fondazione Memoria della Deportazione | Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea | Istituto Lombardo di Storia Contemporanea | Istituto Nazionale Ferruccio Parri | Lapsus – Laboratorio di analisi storica del mondo contemporaneo | Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento

Leggi Tutto

Le carte del ’48. I diritti umani nel secondo Novecento

18/04/2018 – Ore 16:30
Università degli studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7
Aula 102

La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo viene approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. La costituzione italiana entra in vigore il 1° gennaio del 1948. In entrambi i documenti svolgono un ruolo essenziale i diritti attribuiti a ogni essere umano in quanto tale. L’idea dei diritti umani ha dominato il discorso pubblico nel secondo Novecento. Quali sono i risultati conseguiti? Quali le tensioni irrisolte?

Dopo l’iniziativa dell’anno scorso, aderiamo e promuoviamo a questa nuova iniziativa del dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano

Leggi Tutto

seguici

Associazione Lapsus