Posts Taggati ‘novecento criminale’

Milano: l’antimafia non serve alla vetrina

antimafia milanoScrivere di antimafia, in queste settimane, è forse ancora meno facile che in altri periodi. La delegittimazione e la crisi di credibilità, dovuta ai recenti fatti che hanno coinvolto ad esempio il giornalista Pino Maniaci – al di là di come si svilupperà l’iter giudiziario – piuttosto che Rosy Canale, o Silvana Saguto, impongono dunque ancora più attenzione, cautela e serietà. In più, il contesto della campagna elettorale che caratterizza le principali città italiane, da Roma, a Milano, da Napoli a Bologna, fa si che il rischio di prestare il fianco a strumentalizzazioni dell’uno o dell’altro campo, sia reale.

In questo quadro tuttavia, facciamo nostro con convinzione, lo stimolo che arriva dall’Associazione daSud: nelle campagne elettorali in corso, nel dibattito in corso nelle città e nel paese, mancano riflessioni e progettualità serie ed articolate sull’antimafia. Manca l’antimafia intesa non come fine, come necessità di plasmare eroi o come brand per intercettare nicchie di pubblico od elettorali (come si è dimostrato una volta di più lo scorso 23 maggio, in occasione dell’anniversario della Strage di Capaci, con tweet e post commemorativi), ma come punto di vista e come antimafia sociale. E crediamo che questo valga anche per Milano.

Continua a leggere sul sito del progetto Novecento Criminale

Leggi Tutto

Storia e storie di criminali nel secondo dopoguerra. Ricerche in corso

mafiaGiovedì 17 dicembre 2015 parteciperemo al seminario di studio “Storia e storie di criminali nel secondo dopoguerra. Ricerche in corso.” promosso dal CEPOC – Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano con l’intervento di Ciro Dovizio . Ecco il programma del seminario.

Seminario di studi – Giovedì 17 dicembre 2015
Università degli Studi di Milano, Aula Seminari
Dipartimento di Studi Storici
Via Festa del Perdono 7

Leggi Tutto

“‘900 criminale” a Monticello Brianza | Dal 7 al 29 novembre 2015

Novecento_Criminale web“‘900 CRIMINALE. Mafia, Camorra, ‘ndrangheta”, l’itinerario multimediale sull’evoluzione della criminalità organizzata dalle origini alla globalizzazione torna con una nuova esposizione a Monticello Brianza, presso la prestigiosa sede espositiva dell’Antico granaio di Villa Greppi. Per tutti coloro che non hanno avuto modo di visitare la mostra multimediale nello scorso mese di febbraio, una nuova occasione dal 7 al 29 novembre 2015 nei giorni di sabato e domenica dalle ore 14.30 alle ore 18.30 e il mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.

Leggi Tutto

Mafia Capitale: uomini e storie della terra di mezzo

post mafia capitaleVenerdì 26 giugno 2015
H.19, Spazio PianoTerra
Via Confalonieri 3, Milano

#noceventocriminale presenta:

Mafia Capitale: uomini e storie della terra di mezzo

Interventi di

Valerio Renzi, giornalista Fanpage
“Mafia Capitale: geografia, organizzazione e personaggi della terra di mezzo”

Danilo Chirico, Presidente Associazione daSud
“La repressione non basta: il contesto sociale in cui matura “Mafia capitale”

Lorenzo Bagnoli, giornalista (intervento in video)
“Sulla pelle dei migranti: come Mafia Capitale ha trasformato l’accoglienza in un business”

Il video ed il podcast dell’iniziativa.

Leggi Tutto

“Novecento criminale” ospite di “Tiempo devorado”, Revista de historia actual.

Mob AttractionLa rivista spagnola di Storia Contemporanea “Tiempo devorado” ha dimostrato grande interesse per il nostro percorso dedicato a “Novecento criminale” ed ospita questo mese un articolo di Ciro Dovizio dedicato al tema “Riflessioni sulla storia delle mafie in Italia: un’ipotesi interpretativa“. Francisco Veiga inoltre introduce il nostro articolo con alcune considerazioni sul nostro progetto di grande sensibilità, di cui siamo molto orgogliosi. Un sentito ringraziamento a tutta la redazione di “Tiempo devorado”, che speriamo di poter ospitare nell’autunno del 2015 a Milano per un seminario di approfondimento e contaminazione!

Le versione in spagnolo dell’articolo di Ciro Dovizio è disponibile sul sito di “Tiempo devorado”, mentre la versione in italiano è disponibile sul sito del progetto “Novecento criminale“. Buona lettura!

Vai all’articoloRiflessioni sulla storia delle mafie in Italia: un’ipotesi interpretativa

Leggi Tutto

‘900 criminale | Inaugurazione della mostra! | 7 febbraio h.15

crimorg“‘900 criminale.
Mafia, Camorra, ‘ndrangheta.”

Itinerario multimediale sull’evoluzione della criminalità organizzata dalle origini alla globalizzazione.

Sabato 7 febbraio
Ore 15, Villa Ghirlanda Silva
Via Frova 10, Cinisello Balsamo
Inaugurazione della mostra!

Intervengono

Andrea Catania, Assessore alle Politiche culturali del Comune di Cinisello Balsamo.

Siria Trezzi, Sindaco di Cinisello Balsamo

Danilo Chirico, giornalista, Presidente dell’Associazione daSud

Introduce la mostra Ciro Dovizio, Lapsus

Coordina Erica Picco, Lapsus

Associazione Lapsus e Comune di Cinisello Balsamo presentano “‘900 criminale”: una mostra, a cura dell’Associazione Lapsus, in programma da sabato 7 a giovedì 19 febbraio 2015 nelle sale della Villa Ghirlanda Silva di Cinisello Balsamo. 39 pannelli, 7 blocchi temporali, pannelli multimediali, dati e infografiche, visite guidate per le scuole, per mettere a fuoco con chiarezza l’evoluzione del fenomeno criminale dall’inizio del ‘900 all’età della globalizzazione.

Ingresso gratuito.
Villa Ghirlanda Silva, Via Frova 10, Cinisello Balsamo
Orari: dal martedì alla domenica dalle 15 alle 19 (lunedì chiuso)
Visite guidate per le scuole su prenotazione (anche al mattino).

Visita il sito della mostra, lo spazio espositivo, le visite per le scuole e molto altro su http://www.novecentocriminale.it/

Leggi Tutto

seguici

Associazione Lapsus