Posts Taggati ‘pianoterra’

Un anno sull’altipiano | Spettacolo di teatro storia, cena storica e concerto!

locandina spettacolo StevenUn anno sull’altipiano
Uno spettacolo di Steven Forti & Carlo Doneddu

Giovedì 8 ottobre 2015
Spazio PianoTerra
Via Confalonieri 3, Milano

Ore 19.30, “Ricette dalla trincea”
Cena storica su prenotazione (max. 30 persone, menù disponibile a breve!). Scopri il menù.

Ore 21
“Un anno sull’altipiano”
Uno spettacolo di Steven Forti & Carlo Doneddu

Nel centenario dell’ingresso italiano nella Grande Guerra, uno storico e un musicista si incontrano e rileggono “Un anno sull’altipiano”, opera dell’interventista democratico sardo Emilio Lussu. Ne nasce uno spettacolo in cui la prosa si accompagna alla canzone d’autore e la storia è addolcita dalla musica. Il dramma delle trincee, la stupidità e gli orrori della guerra, i sogni e gli incubi, gli interessi e le passioni.
 Leggi la presentazione completa dello spettacolo.

Ore 22.30 concerto jazz “Michele Caiati Trio”

Ingresso allo spettacolo con sottoscrizione libera.
Cena storica (prenotazione obbligatoria, bevande escluse) + tessera dell’associazione Lapsus + spettacolo: 15€
Ingresso libero al concerto.

Prenota la cena scrivendo a info@www.laboratoriolapsus.it oppure 3331732183!

Info e dettagli su
https://www.laboratoriolapsus.it/
http://www.offtopiclab.org/
http://www.pianoterralab.org/

Leggi Tutto

27 giugno: in gita nelle Orobie con Ape Milano e il Pacì Paciana

orobieIn occasione dei 100 anni dall’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale, Ape Milano e Palestra Popolare Pacì Paciana propongono un’escursione a cavallo fra Val Brembana e Valtellina, là dove correva la Linea Cadorna, seconda linea difensiva voluta dal generale piemontese per difendere le grandi città della Pianura Padana nel caso in cui gli austriaci avessero sfondato il fronte valtellinese.

Ci saremo anche noi di Lapsus per tornare, a 100 anni di distanza, su quei sentieri, visitare le trincee rimaste e per parlare in maniera più critica e approfondita di quello che fu veramente la prima guerra mondiale.

Ci recheremo poi a Laghi del Porcile, situati vicino alle trincee, ma per chi vorrà l’escursione proseguirà salendo verso la Cima Cadelle da dove poi si raggiungerà il resto della compagnia. Ecco un po’ di informazioni tecniche, non mancate!

Leggi Tutto

seguici

Associazione Lapsus