Posts Taggati ‘ravenna’

Lapsus a Ravenna per il primo convegno nazionale di Public History

In occasione del primo convegno nazionale di Public History che si terrà a Ravenna dal 5 al 9 giugno presenteremo il nostro lavoro ‘900 criminale – mafia, camorra e ‘ndrangheta, itinerario multimediale sull’evoluzione della criminalità organizzata dalle origini alla globalizzazione. Il convegno sarà la prima occasione italiana in cui tutte le realtà come Lapsus impegnate a vario titolo nei progetti di Public History si potranno incontrare in un’unica sede per confrontarsi. In quell’occasione nascerà anche la Associazione Italiana Public History.

Eravamo stati selezionati anche per tenere un panel insieme ad alcuni relatori dell’Università di Lincoln impegnati nel progetto International Bomber Command Centre ma purtroppo a causa di alcuni problemi tecnici non è stato possibile programmarlo.

Per il programma completo dei 5 giorni rimandiamo al sito ufficiale della costituenda AIPH.

Leggi Tutto

PRIMA CONFERENZA NAZIONALE DI PUBLIC HISTORY

Volentieri segnaliamo questa interessante iniziativa

RAVENNA 5 – 9 GIUGNO 2017

CALL FOR PAPER

Il Comitato Costituente della Associazione Italiana di Public History convoca la Prima Conferenza italiana di Public History a Ravenna dal 5 al 9 giugno 2017 in concomitanza con la IV conferenza internazionale dell’IFPH. La nuova
Associazione nazionale nasce dalla convinzione che, anche se l’università rimane centro fondamentale di formazione e produzione di ricerca storica, la conoscenza storica e la sua pratica non hanno come limiti il mondo accademico. Infatti, essa è prodotta e si manifesta in una molteplicità di luoghi e per scopi diversi a opera di storici professionisti e appassionati volontari. La conoscenza della storia si produce, si comunica e si diffonde in musei, archivi, fondazioni, istituti, associazioni culturali come anche nelle imprese dell’industria culturale, dall’editoria al broadcasting, dal cinema al web, dai festival di storia alle manifestazioni di rievocazione storica, dagli eventi pubblici in occasione di commemorazioni alle commissioni di inchiesta e di arbitrato, dalle campagne di raccolta di fonti orali
alle tante iniziative per l’emersione di archivi e documenti familiari.
L’elenco è solo parziale ed è sempre in evoluzione.

Scopo dell’Associazione Italiana di Public History è favorire lo sviluppo della Public History in Italia attraverso la creazione di momenti di conoscenza e confronto fra tutti coloro che la praticano, promuovendo l’insegnamento, la ricerca e la valorizzazione delle migliori esperienze. La Conferenza Nazionale di Ravenna, nel corso della quale si
svolgerà l’assemblea plenaria dell’Associazione, sarà la prima occasione per discutere e condividere esperienze e pratiche e per confrontarsi sulle tante sfide della Public History.

Le proposte, sia sotto forma di panel sia di singole relazioni, dovranno essere corredate da un abstract in italiano e in inglese (2000 battute) e da un breve c.v. del/la proponente. Per le proposte di panel la/il coordinatrice/tore fornirà un ulteriore abstract generale in italiano e in inglese per descrivere gli scopi del panel.

Le proposte devono pervenire entro il 30 novembre p.v. all’indirizzo della segreteria della Giunta Centrale per gli Studi Storici a Roma: segreteria@gcss.it

Per il bando completo http://www.gcss.it/wp-content/uploads/2016/09/CFP-RAVENNA-.pdf

Edit: Attenzione il bando è stato prolungato di 15 giorni

Leggi Tutto

seguici

Associazione Lapsus