Posts Taggati ‘storia’

Sulle tracce del passato: il percorsi urbani di Lapsus

Il 23, 24 e 25 ottobre scorsi si è svolto a Milano il Festival Che Storia! promosso e organizzato da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, nell’ambito del quale abbiamo ideato e realizzato due passeggiate urbane a tema storico, una sui bombardamenti alleati sulla città e l’altra sulla storia di Giuseppe Pinelli e sui luoghi simbolo della strategia della tensione a Milano.
Qui di seguito qualche riflessione su come è andata e su cosa ci portiamo a casa da questa esperienza.

La scelta dei temi e la costruzione dei percorsi

Trovandoci per la prima volta nel ruolo inedito di “ciceroni”, abbiamo provato ad immaginare quali potessero essere tra gli argomenti di storia contemporanea su cui abbiamo esperienza, quelli che da un lato avessero un radicamento con i luoghi di Milano, dall’altro potessero suscitare interesse del pubblico attraverso uno sguardo differente sulla città in cui ci muoviamo e sul suo passato. Dopo una selezione iniziale assieme a Fondazione G. Feltrinelli, siamo giunti all’individuazione dei due argomenti definitivi.

Sotto le bombe – Q10: Gorla

La guerra di bombardamento (1940-1945) ad una prima impressione potrebbe sembrare un tema quantomeno molto trattato; tuttavia rimangono diversi nodi irrisolti di quella storia, che ancora merita di essere raccontata. Ci è sembrato quindi interessante progettare una passeggiata urbana sulla storia dei bombardamenti alleati a Milano e nello specifico a Gorla e Precotto. Da diversi anni lavoriamo sulle memorie dei bombardamenti e in questi quartieri abbiamo potuto raccogliere alcune testimonianze ancora vivide.

Dei presupposti di senso e della metodologia usata abbiamo scritto qui, parlando della costruzione del pacchetto didattico “Perché ci bombardano?” scritto in collaborazione con l’Università di Lincoln, a cui la passeggiata è ispirata. 

I quartieri di Gorla e Precotto quartieri durante gli anni ‘40 erano sede di numerose industrie convertite alla produzione di guerra. Il 20 ottobre 1944 alcune di queste furono tra gli obiettivi degli Alleati, impegnati ad ostacolare lo sforzo bellico tedesco facendo venir meno rifornimenti vitali. L’attacco avvenne in pieno giorno e in condizioni meteorologiche favorevoli. Eppure, uno dei gruppi di bombardieri mancò il bersaglio sganciando il suo carico di bombe su zone urbane densamente popolate, tra cui due scuole elementari. Nelle strade circostanti morirono circa 450 civili e 184 bambini.

Franco Torti di Gorla Domani racconta la lunga storia del monumento e sacrario dedicato alla strage di Gorla, edificato nell’esatto punto dove sorgeva la scuola Francesco Crispi.

L’itinerario si è articolato lungo alcuni luoghi significativi del quartiere, come il siti dove sorgevano le due scuole elementari coinvolte nel bombardamento del 20 ottobre 1944, ma anche altri luoghi evocativi come il naviglio Martesana e uno dei punti in cui è possibile osservare il cielo aperto, per poter immaginare la traiettoria dei bombardieri che quel giorno hanno volato radenti sulle abitazioni. Raccontando questi eventi nei luoghi in cui si sono svolti, abbiamo potuto affrontare anche una doppia narrazione, considerando oltre al punto di vista dei civili anche quello degli equipaggi, con lo scopo di dare tridimensionalità all’evento bellico, mettendo sotto stress le polarizzazioni più stereotipate (come ad esempio, vittime vs carnefici, “alleati” vs “nemici”, e così via).

Al bivio della storia – La libertà di Pinelli

La strategia della tensione è l’argomento grazie al quale il collettivo Lapsus si è aggregato più di 10 anni fa; un tema ha anche rappresentato un cantiere collettivo sempre aperto per il nostro gruppo. All’apice di tutto ciò, le riflessioni, gli studi e le ricerche fatte insieme si sono concretizzate nel libro “Dopo le bombe. Piazza Fontana e l’uso pubblico della storia” (Mimesis, 2019), un testo che ha fornito la base sulla quale è stato possibile costruire il percorso guidato proposto nel festival. 

Sara Troglio e Simone Pisano (Lapsus) accompagnano i partecipanti a scoprire le sedi delle organizzazioni segrete, che operavano a Milano durante la strategia della tensione.

Il periodo “oscuro” a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, così come viene presentato nella narrazione pubblica, è troppo spesso oggetto di mistificazioni e manipolazioni che ne hanno condizionato ampiamente la conoscenza, lasciando una scia di nebulosa confusione sintetizzabile con la retorica dei “misteri d’Italia”. Ma è davvero così? Scegliendo di raccontare la storia di Giuseppe Pinelli nei suoi ultimi giorni di vita insieme a quella della strategia della tensione – che ha il suo punto d’inizio nella strage di piazza Fontana – abbiamo provato a dimostrare come le vie di Milano sono in realtà un libro aperto per chi abbia voglia di mettersi a leggerlo. Attraverso i luoghi e gli edifici simbolo di queste vicende, abbiamo articolato un itinerario che ha tenuto conto non solo dei luoghi più tristemente celebri, ma anche quelli meno noti, come agenzie di spionaggio, redazioni di controinformazione, questure, luoghi simbolo della contestazione milanese. 

L’uso delle fonti in contesto

La particolarità delle passeggiate urbane che abbiamo progettato risiede nell’uso delle fonti e la loro fruizione in contesto ai luoghi. La scelta dei materiali si è orientata all’individuazione di estratti di testimonianze audio e filmati fruibili direttamente dal proprio smartphone e su una selezione di documenti e immagini d’archivio forniti ai partecipanti, che hanno consultato lungo il percorso. Per la passeggiata sui bombardamenti abbiamo attinto largamente al lavoro di raccolta di testimonianze svolto per l’IBCC Digital Archive; per il percorso su Pinelli abbiamo scelto alcuni documenti presenti nell’archivio di Fondazione Feltrinelli e su altri materiali audiovisivi, già utilizzati durante i molti laboratori didattici svolti negli anni sul tema. In entrambi i casi l’intenzione è stata quella di selezionare accuratamente specifiche fonti che potessero essere funzionali rispetto al contesto in cui sarebbero state fruite. 

Lungo il naviglio Martesana, ascoltiamo in cuffia le testimonianze di alcuni abitanti del quartiere coinvolti nei bombardamenti del 1944.

Su questo aspetto una puntualizzazione è necessaria: i luoghi di oggi non sono gli stessi del periodo al quale tali fonti si riferiscono. I quartieri della città si sono trasformati e hanno modificato, anche marcatamente, il loro aspetto. Lo scopo non è stato quello di mostrare dei “luoghi della memoria”, quanto piuttosto evocare e spingere i partecipanti ad una riflessione tra il passato e il presente di tali spazi. La funzione evocativa delle fonti deve essere quindi accompagnata da uno sforzo immaginativo individuale e collettivo, teso a calarsi in una dimensione di tempo sospeso per il tanto che basta per cogliere il loro significato e poi ricomporre quanto visto e sentito al fine di riportarlo all’oggi.

Quando ci siamo spinti con i partecipanti della passeggiata Sotto le bombe – Q10: Gorla nel parco di Villa Finzi, non vi era alcuna intenzione di descrivere come fosse quell’esatto luogo all’epoca di bombardamenti: ciò che era importante evocare era il senso di impotenza dei civili in contesto alla fonte letta in quel luogo, una memoria di un mitragliere di volo inglese che descrive il suo punto di vista sulle “operazioni di terrorismo” che i piloti del Bomber Command hanno compiuto in Italia. Parimenti, la scelta di mostrare il cortometraggio  girato da Elio Petri Tre ipotesi sulla morte di Pinelli (1970) davanti alla questura di via Fatebenefratelli ha una funzione evocativa e al contempo critica, con lo scopo di dare suggestioni su come la controinformazione – nei suoi molti livelli espressivi – si sia mossa fin da subito per mettere in risalto una versione dei fatti totalmente soffocata dalla narrazione ufficiale.

Le passeggiate (aneddoti, domande, problemi, stimoli)

Le passeggiate si sono svolte in un periodo non certo semplice per chi si occupa di cultura. Nonostante ciò, questo format di approfondimento storico e culturale si è rivelato in realtà molto efficace, riuscendo a richiamare nei tre giorni del festival, diverse decine di persone di interessi, provenienza ed età molto diverse. In tutto abbiamo svolto tre repliche delle passeggiate Sotto le bombe – Q10: Gorla e una passeggiata Al bivio della storia – La libertà di Pinelli.

Davanti al luogo più evocativo della storia della strategia della tensione a Milano, ci concentriamo sul suo uso pubblico, osservando e commentando le targhe dedicate a Pinelli.

Proprio per adattare al meglio i contenuti al pubblico presente, sebbene la struttura delle passeggiate e la narrazione storica fosse fissa, gli approfondimenti sono variati di volta in volta a seconda del dibattito e delle domande che i partecipanti  ci hanno posto. 

Ad esempio, nel corso del primo percorso urbano, l’utenza era molto interessata alla storia dei luoghi del bombardamento e al cambiamento sociale che Gorla avesse affrontato dal dopoguerra ad oggi, mentre un gruppo successivo ha invece posto numerosi quesiti sulla questione etica e morale degli aviatori che operarono il 20 ottobre 1944, arrivando ad affrontare riflessioni sulla “banalità del male”. Abbiamo quindi notato come il pubblico più maturo e legato ai luoghi d’interesse fosse più stimolato dal conoscere la storia dei luoghi, mentre parte dell’utenza più giovane tendeva a domande del secondo tipo. Univoca è invece stata la richiesta di un approfondimento delle fonti, in particolar modo quelle audio. Hanno suscitato molto interesse gli stralci di intervista fatti ascoltare durante i percorsi e numerose sono state le richieste di poterle ascoltare nella loro versione integrale.

Note a margine e osservazioni conclusive.

Il format messo a punto grazie a questa occasione si adatta efficacemente alla situazione di distanziamento fisico imposta dall’emergenza sanitaria. Siamo convinti che già dalla fine del primo lockdown e ancor più per tutti i prossimi mesi, sia necessario un ripensamento delle modalità di fruizione delle proposte culturali, per non rimanere esclusi dalla possibilità di colmare la domanda di conoscenza e approfondimento che esiste. Il risultato positivo ottenuto in termini di partecipazione ci motiva verso questa strada e ci induce a pensare diverse forme di implementazione possibili, sia nella direzione della differenziazione dei target a cui rivolgerci, sia nei termini di una continua ricerca di nuove modalità di uso e fruizione delle fonti. 

Leggi Tutto

Dopo le bombe. Piazza Fontana e l’uso pubblico della storia

Dal 31 ottobre 2019 in libreria.

In questi mesi abbiamo lavorato duramente alla stesura di questo libro collettivo,  scritto in vista del 50° anniversario della strage di #piazzaFontana.

Pubblicato con Mimesis Edizioni, questo volume è il frutto di un processo collettivo, figlio di un meditato e faticoso lavoro di elaborazione e sistematizzazione di alcuni spunti di indagine storica sorti, in un decennio, nell’ambito di innumerevoli seminari, conferenze, mostre, eventi di divulgazione e momenti di appassionata discussione e confronto.

Un libro che, anche se non lo direste, è anzitutto un lavoro di storia del tempo presente, per riflettere su conseguenze e storture del principale nodo irrisolto dell’età repubblicana, che chiamiamo “strategia della tensione”, a partire dall’uso pubblico che si è scelto di fare della strage del 12 dicembre 1969.

Vi troverete testi di Aldo Giannuli, Davide Conti, Elia RosatiElio CataniaGiulio D’ErricoErica PiccoSara Troglio e Fabio Vercilli, con la postfazione di Mirco Dondi, di cui vi lasciamo un assaggio:

Su un evento spartiacque e fortemente divisivo si misurano le politiche della memoria e le politiche dell’oblio, dove fra queste spicca la totale assenza di memoria sulla guerra fredda. Questo conflitto anomalo, non dichiarato, a bassa intensità, ha avuto, ancora più di altri, la verità come vittima sacrificale. Nell’immediato, nessuno ha letto Piazza Fontana come episodio (incontrollato) di guerra fredda. Di certo, dopo i primi mesi, appare sempre più evidente come il taglio interpretativo dell’evento sia stato funzionale a logiche di schieramento e a concordate convenienze.

Mirco Dondi

Leggi Tutto

Fare storia nel tempo presente

Lunedì 1 aprile | Fondazione Giangiacomo Feltrinelli | Viale Pasubio 5, Milano

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano e “Amici di Passato e Presente” danno vita a un “laboratorio n. 0” per avviare un confronto di esperienze a partire dai luoghi in cui si fa storia fuori dall’università (fra gli altri l’Istoreto, l’Aiso, la Sislav, l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, l’Isec e Zapruder)e che si interrogano sulle sfide che i grandi fenomeni della contemporaneità – crisi economiche, conflitti, migrazioni – pongono concretamente alla dimensione della cittadinanza: quali sono i cambiamenti di paradigma che inducono tali mutamenti? Quali trasformazioni esse portano nei rapporti di relazione fra individui e gruppi sociali? In che modo è possibile costruire nuovi percorsi d’inclusione civile? Ragionare su tali grandi questioni significa anche tornare sulla presunta “crisi della storia” e sui modi di fare storia nello spazio pubblico nel tempo presente.


Punto di partenza della riflessione è quello di ripensare il “calendario civile”, un elenco di date attraverso cui i gruppi umani (comunità, classi sociali, nazioni) hanno dato forma, contenuto e programma alla loro identità costruita nel tempo. Quanto parlano ancora quelle date? Il processo di memoria pubblica segue ancora lo stesso percorso? Ha lo stesso obiettivo? Un ulteriore contributo alla discussione è offerto dalla nozione di “storia del tempo presente” in ambito francese, i suoi caratteri, le definizioni e le sfide epistemologiche e metodologiche (la “matrice” del tempo presente, il rapporto dinamico e conflittuale fra storici e testimoni, fra storia e memoria). Queste riflessioni possono essere di qualche utilità per il caso italiano?

Il confronto tra i diversi percorsi e le differenti pratiche consentirà infine di avviare una discussione più complessiva orientata a progettare altri momenti di dialogo. Che cosa ci dice oggi la storia? Fino a che punto il bagaglio esperienziale di ieri, le opzioni di successo, e anche quelle sbagliate, le occasioni mancate, i fallimenti concorrono a aiutarci in una ricerca di senso dell’oggi? In questo quadro, qual è il possibile ruolo virtuoso di quella che oggi viene definita Public History?


Riflessioni
– David Bidussa (Fondazione Feltrinelli), Ridefinire il calendario civile
– Valeria Galimi (Passato e Presente), La storia del tempo presente: uno sguardo dalla Francia


Esperienze
– Simonetta Soldani (Amici di Passato e Presente), Passato e presente
– Enrico Manera (Istoreto), Le attività dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ‘Giorgio Agosti’
– Roberta Garruccio (Aiso), L’Associazione italiana di storia orale

Partecipano alla discussione
Roberto Bianchi (Passato e Presente/Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporeanea), Mirco Carrattieri (Istituto Nazionale Ferruccio Parri), Maria Meriggi (Società italiana di Storia del Lavoro), Jacopo Perazzoli (Fondazione GG. Feltrinelli), Sara Troglio (Laboratorio Lapsus), Sara Zanisi (Fondazione Isec- Istituto per la storia dell’età contemporanea)

Leggi Tutto

Diffusione Partecipata.

Quest’estate insieme a una banda capitanata da Zona K e formata da noi, Stratagemmi/Prospettive teatrali e Stanze (grazie a Teatro Alkaest), abbiamo vinto il bando Cariplo – Partecipazione Culturale. Si tratta di un percorso multidisciplinare e sfaccettato che vede collaborare queste quattro diverse realtà, ognuna con la sua anima e le sue discipline, allo scopo di aumentare la partecipazione delle fasce più giovani della popolazione milanese alla vita culturale. All’interno del gruppo, Lapsus ha strutturato il suo intervento tenendo assieme alcuni degli scopi che più ci stanno a cuore.

Il progetto prevede ampio spazio per la formazione: una parte, dedicata agli studenti universitari, affidata a Stratagemmi, l’altra a Lapsus. Protagonisti, più che spettatori, sono i ragazzi e le ragazze di una terza superiore in alternanza scuola lavoro. Va detto che non amiamo l’alternanza e proprio per questo abbiamo cercato di costruire un progetto che potesse offrire delle reali prospettive di apertura sul mondo culturale, sia dal punto di vista formativo che professionale, fuori dalle logiche di sfruttamento del lavoro gratuito degli studenti.

Sara Troglio introduce l’iniziativa HATE RADIO. Teatro, storia e media.
Didattica della storia

La classe viene coinvolta in un percorso di 90 ore, articolato su più di un anno: si parte adesso e si finirà a dicembre 2019, seguendo lo sviluppo dei focus tematici di Zona K. Per Lapsus la possibilità di progettare un’attività didattica continuativa per un monte ore così ampio è un’occasione preziosa per sperimentare metodi didattici più efficaci sulla “lunga durata”, al di fuori dei soliti laboratori da poche ore, e per mettere alla prova i nostri metodi di simulazione didattica / didattica ludica.
La visione degli spettacoli sarà sempre accompagnata da laboratori di approfondimento che ne esplorano argomenti e modalità di realizzazione, anche confrontandosi con chi lavora “dentro” al teatro. La contestualizzazione storica degli argomenti degli spettacoli parte sempre dal presente, coerentemente con la nostra caratteristica impostazione didattica e divulgativa.

La storia per processi

Le quattro parole su cui ci concentreremo (MEDIA, MONEY, POLITICS e ECOLOGY) ci permetteranno di partire da temi stringenti del presente, approfondirne il senso, le cause, le interpretazioni e le trasformazioni nel corso della storia contemporanea e infine di portare avanti un ragionamento critico su come questi possano influire sul nostro futuro. Per questo da sempre consideriamo limitante la storia evenemenziale, preferendo al suo posto la storia per processi perché questa procede attraverso una transizione continua, in cui “fenomeni ed eventi, motivazioni e accidentalità, fattori ambientali e umani, contrasti e coincidenze si intrecciano, si urtano, rimbalzano, si deformano, scompaiono e riappaiono, influenzati da rapporti di causalità, come dalle perturbazioni della causalità e si attuano secondo svolgimenti previsti e imprevedibili.” (R. Dondarini)

Gli spettacoli diventano così la “messa a terra” di un discorso più ampio che porti a una maggiore riflessione critica, a una diversa lettura di quanto si apprende nella quotidianità e – perché no? – a una consapevolezza diversa delle proprie possibilità. L’obiettivo è che questa esperienza possa essere da stimolo per una presa di coscienza politica nel senso ampio del termine, inteso sia come impegno responsabile nel contesto di una comunità sia come partecipazione attiva.

Prova generale dello spettacolo Hate Radio, a cui abbiamo assistito insieme alla classe coinvolta nel progetto.
Coinvolgimento reale del pubblico. Da passivo ad attivo e propositivo

Per tutta la durata del percorso i ragazzi e le ragazze saranno coinvolti nella realizzazione di un progetto di comunicazione culturale. Sarà possibile realizzare interviste ai registi, performers, producers, maestranze tecniche, scenografi, artisti, lavoratori della cultura, ecc. per capire meglio come funziona l’industria culturale e come trovare le parole giuste per raccontarla a chi non lo sa. Tutte le informazioni raccolte saranno convogliate in un prodotto concordato con la classe, che potrà assumere varie forme, anche combinate tra loro (es. elaborati artistici, performance, mini-documentari, ecc.) con lo scopo di diventare protagonisti della formazione del pubblico culturale. Il tentativo è quello di creare un processo circolare tra formazione, partecipazione e restituzione pubblica dell’esperienza.

Multidisciplinarietà

Lapsus è un laboratorio, non solo perché ci piace la parola. Fin dalla nostra nascita come collettivo abbiamo sempre puntato ad una divulgazione il più accessibile e partecipativa possibile, sperimentando metodi e approcci diversi e lavorando a stretto contatto con linguaggi e professionalità differenti dalla nostra. Lo scopo è come sempre aggiungere complessità alla storia, con mezzi e strumenti diversi. Per questo siamo felici di poter collaborare con chi nella vita si occupa di altro – come in questo caso il produttore teatrale, l’attore, il critico, il regista, l’insegnante, il social media manager – ma che, come noi, lavorando con attenzione e sensibilità verso il presente non riesce a non evocare il passato.

Leggi Tutto

Scuola Aiso “IL ’68 E LA DIGITAL ORAL HISTORY”

Il 10 e l’11 ottobre si è tenuta una scuola Aiso (Associazione Italiana di Storia Orale) a cui abbiamo deciso di partecipare come Lapsus. Il tema era “il ’68 e la digital oral history”, che ci sembrava un interessante punto di partenza per tante riflessioni tra storia e memoria.

Dopo due anni di raccolta di interviste per l’IBCC Digital Archive e per l’ANED, oltre che per il progetto Sopra il Vostro Settembre, ci siamo trovati a mettere in pratica approcci diversi; confrontandoci tra di noi è emersa quindi la volontà di partecipare ad un momento formativo per confrontarci con altri ricercatori e ricercatrici che stanno compiendo lavori di storia orale e di esplorare le linee guida di un’associazione che ad oggi è un importante riferimento nazionale.

La due giorni, impostata in modo seminariale, ha previsto una parte generale di introduzione ai metodi della storia orale e una parte più focalizzata sul tema del ‘68. Per i tanti e interessanti temi emersi, abbiamo pensato di condividere un resoconto della nostra esperienza.

Giorno 1. Location: Base (Milano)

Mattino

Il primo impatto ci ha lasciati piacevolmente stupiti. La composizione dei partecipanti è davvero variegata per genere, età, formazione e attività svolta. Ci sono ricercatori e ricercatrici più o meno esperti/e e più o meno strutturati/e, giovani dottorandi/e, insegnanti e presidi, ex partecipanti alla stagione del Sessantotto, attivisti/e ed entusiasti autodidatti.

Questo paesaggio umano variopinto non è scontato nell’ambito storico. In qualche modo ci siamo sentiti subito in un ambiente dinamico e per nulla “ingessato”, dove non passava la percezione di parlare solo “alla propria crew”.

La mattinata è dedicata ad un’introduzione generale sulla storia orale con un intervento di apertura di Alessandro Casellato, nuovo presidente dell’AISO, seguito da quello di Giovanni Contini, suo predecessore. Per quanto fossimo già introdotti alla disciplina, abbiamo trovato interessanti le sintesi proposte dai relatori, che hanno puntato alla dimensione operativa della storia orale, fornendo utili linee guida per la realizzazione delle interviste e delle ricerche.

Tra le tante suggestioni, una in particolare ci ha colpiti perché vicina alle questioni che abbiamo incontrato nel nostro percorso di ricerca e che schematizza le problematiche relative alla formazione della memoria collettiva.

Leggi Tutto

IL PASSAGGIO DEL TESTIMONE. TRASMETTERE LA MEMORIA TRA GENERAZIONI

Mercoledì 19 ottobre | ore 18.00 | TAVOLA ROTONDA

memoriale-della-shoah

Sono intervenuti:
Gadi Luzzatto Voghera, storico, direttore Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC)
Bruno Maida, storico, autore di Il Mestiere della Memoria (Ombrecorte, 2014)
Sara Troglio, Lapsus – Laboratorio di Analisi Storica del Mondo Contemporaneo
Ha moderato Dario Venegoni, presidente nazionale ANED

Il dibattito si è svolto presso la Casa della Memoria di Milano, via Federico Confalonieri 14 nell’ambito dell’iniziativa promossa da ANED “Sopravvissuti. Ritratti, memorie, voci”.
Per ulteriori info: http://www.casadellamemoria.it/iniziative/1166-1166/

Sara Troglio  è intervenuta per conto dell’Associazione Lapsus con un contributo che parte dalla domanda: “Come dovrebbe svilupparsi una didattica della storia e del passaggio di memoria senza i testimoni?”

Ecco il video del dibattito:


Leggi l’articolo di Sara Troglio
Memoria e didattica: appunti e riflessioni

Tema e titolo dell’incontro, “Il passaggio del testimone. Trasmettere la memoria tra generazioni”, ci coinvolgono direttamente in quanto sono al centro delle riflessioni, delle domande e delle riflessioni che la nostra Associazione si pone.
Giocoforza per noi concentrarci sulle esperienze dei laboratori didattici a carattere storico che da circa sei anni abbiamo portato avanti con diversi istituti di scuole medie e superiori di Milano e hinterland. Si tratta di progetti didattici legati a differenti tematiche proprie della Storia contemporanea, ma tutti ugualmente focalizzati su una prospettiva interdisciplinare. In classe cerchiamo sempre di utilizzare ogni linguaggio e strumento, al fine di rendere più efficaci e stimolanti i contenuti, con una particolare enfasi sulla partecipazione attiva degli studenti attraverso un metodo collaborativo, laboratoriale e attraverso simulazioni didattiche.

Continua a leggere su Medium


Leggi Tutto

Sul reato di negazionismo. Storia e giurisprudenza alleate non sono.

Diremo cose scomode. Scomode per la retorica ipocrita del politically correct, ma scomode anche per molti nostri amici che, impegnati nell’antifascismo e nella difesa della memoria storica dei crimini nazisti, accettano con troppa superficialità quello che potrebbe apparire un aiuto da parte della legge.

Ci stiamo riferendo al tanto discusso reato penale di negazionismo, approvato alla Camera l’8 giugno scorso e che, nel silenzio generale, si appresta a completare il proprio iter parlamentare al Senato. Chiariamo subito la nostra posizione: noi, antifascisti nel DNA, siamo fermamente contrari alla proposta di legge che punisce la negazione del genocidio ebraico da parte del regime hitleriano e non solo; nel testo infatti leggiamo che la legge condanna con il carcere

“da due a sei anni” la propaganda, l’istigazione o l’incitamento commessi in modo che derivi concreto pericolo di diffusione, quando gli stessi sono fondati “in tutto o in parte sulla negazione della Shoah, o dei crimini di genocidio, dei crimini contro l’umanità e dei crimini di guerra.Specifichiamo, per completezza, che per quanto riguarda ciò che è da considerare crimine di guerra, contro l’umanità o di genocidio le fonti sono le sentenze emesse dal Tribunale internazionale dell’Aja. (Fonte)

Non crediamo e non abbiamo mai creduto che storia e giurisprudenza possano essere alleate. Abbiamo sempre rifiutato l’istituzione del Tribunale della Storia, che vorrebbe la disciplina finalizzata al giudizio morale circa presunte colpe e crimini. Compito della storia, come ben diceva uno dei padri della rivoluzione storiografica del Novecento, non è giudicare o descrivere, ma spiegare in profondità.[1] E già in questo troviamo una differenza essenziale tra ricerca storica e indagine processuale, che ne rende impossibile la coincidenza. Troppo spesso dietro legislazioni inerenti la memoria storica troviamo di fatto interessi politici, che rispondono a esigenze del momento. Ecco che l’uso pubblico della storia degenera in abuso politico e in ingerenza della politica nella storiografia.

In secondo luogo, è estremamente pericoloso emettere giudizi legali su quelle che sono a tutti gli effetti opinioni storiche, per quanto aberranti e da combattere. L’Italia non è l’unico paese in cui si è sviluppato un dibattito riguardo la legislazione anti negazionista; in molti stati europei sono state approvate leggi che prevedono la condanna penale di affermazioni, pubblicazioni, eventi considerati appunto negazionisti. La Francia, da questo punto di vista, è il paese che ha mostrato la tendenza peggiore: dal 2001 al 2006 sono state prodotte leggi che penalizzano la negazione del genocidio armeno (l. 1/01) e della schiavitù (legge Taubira), considerata dalla legislazione francese un crimine contro l’umanità che non può essere negato. Nello stesso periodo viene approvata anche la legge Mekachera, il 23 febbraio 2005, che però imponeva agli insegnanti di valorizzare il ruolo positivo del colonialismo francese in Africa del Nord e Indocina.[2]

Si possono citare altri esempi: la legge tedesca di recente approvazione sul genocidio armeno; le legislazioni dell’Europa orientale (Ungheria, Repubblica Ceca e Polonia) del 2007/08 riguardo i crimini dei regimi comunisti; la pluridecennale giurisprudenza turca di negazione dell’esistenza storica delle minoranze interne (in particolare i curdi); le leggi spagnole, figlie del pacto del olvido post-franchista, che proibivano di parlare della Guerra civile spagnola e, conseguentemente, colpire i segni del passato regime (toponomastica, monumenti celebrativi, libri di testo); le sanzioni previste in Portogallo e Israele contro la negazione di qualunque genocidio, mentre Scandinavia, Svizzera, Slovacchia, Nuova Zelanda, Lituania, Australia includono anche il cosiddetto riduzionismo tra le opinioni da punire. Il paradosso è che, parallelamente a queste legislazioni, in molti dei paesi citati assistiamo alla tendenza opposta di imporre la rivalutazione storica positiva dei propri crimini passati (con conseguente corollario di penalizzazioni e discriminazioni a quegli storici o ricercatori che non si adeguano agli standard ministeriali), come ad esempio l’Australia. E anche qui in Italia, sebbene più silenziosamente, assistiamo a un fenomeno simile per quanto riguarda la ricostruzione addolcita del colonialismo italiano in Africa orientale.[3]

Di fronte a tutto questo, è secondo noi evidente che la presunta mano tesa dalla politica e dalla Legge alla memoria antifascista e antinazista è un cavallo di Troia che rischia di aprire la strada a orrori storico-legislativi ben peggiori. Non solo: effetti collaterali possono benissimo essere quelli di andare a colpire anche quegli storici sinceramente democratici e laici che, superando il complesso di colpa originario riguardo la Shoah, su cui si è fondata la Comunità europea, hanno affermato ricerca storica alla mano l’impossibilità di riconoscere il genocidio nazista degli ebrei come un unicum: essa, come ha affermato lo storico francese G. Bensoussan, può essere definita come una storia senza precedenti, ma non senza radici. La presunta “classifica degli orrori e dei genocidi” non potrà mai essere fondata su una storiografia degna di questo nome.

Dal punto di vista dello storico, il neofascismo e il suo ridicolo negazionismo si combattono solo in due modi: con il contrasto culturale nelle scuole, fondato su un uso pubblico della Storia capace di insegnare il ragionamento critico fin dalla tenera età; con la capacità di reinventare un nuovo contratto sociale, fondato sulla capacità di riconoscere la falsità storica di qualunque idea di razza e omogeneità etnico-culturale.

Ma, lasciatecelo dire, i pericoli più grandi sono altri. Il revival etnico, più profondo e nazionalpopolare rispetto alle nicchie dell’estrema destra, alimentato da una crisi globale che aumenta sempre più la percezione della decadenza e della corruzione culturale da parte delle impaurite opinioni pubbliche occidentali; collegato a questo, l’eterno eurocentrismo giustificato attraverso il già citato revisionismo e occultamento storico non solo dei nostri passati (e presenti) colonialisti, ma anche dei meccanismi di razzializzazione da sempre alla base della civiltà europea. La questione ebraica non l’ha inventata Hitler, così come la sistematicità nell’assoggettamento e nello sterminio dell’altro.[4]

In questo, la giurisprudenza non ci potrà mai essere alleata. Solo la ricerca storica, sostenuta da una corretta metodologia e capacità di analisi scientifica, può affrontare la crisi della nostra epoca e aiutare a comprendere la complessità del presente. Le legislazioni sulle opinioni storiche, per ogni negazionista colpito, tagliano le gambe alla ricerca sociale e scientifica, fondamento ultimo della libertà di espressione e di critica. Dietro ogni parola di questi reati penali non possiamo non scorgere l’ombra di una censura di più vasta portata.

Elio Catania, Associazione Lapsus

[1] F. Braudel, Storia misura del mondo, Il Mulino, Bologna 1998
[2] A. Giannuli, L’abuso pubblico della storia, pp. 119-120, Ugo Guanda Editore, Parma 2009
[3] A questo proposito vi segnaliamo il lavoro svolto dagli autori del documentario If only I were that warrior [Link sito], che abbiamo avuto il piacere di ospitare durante l’iniziativa di presentazione in Università degli Studi di Milano
[4] G. Bensoussan, Genocidio. Una passione europea, Marsilio Editore, Venezia 2009

 

 


 

Leggi Tutto

seguici

Associazione Lapsus