Lezione 7: le carte processuali
Lezione 7, 17 novembre 2009
LE CARTE PROCESSUALI
tra verità storica e mancate condanne
relatore: Avv. Federico Sinicato, avvocato di parte civile per i parenti delle vittime di Piazza Fontana
Uno dei motivi che permettono a molti, giornalisti, studiosi ed altri, di affermare che sui responsabili della strage di Piazza Fontana e della strategia della tensione permane un alone di mistero ed oscurità, è la mancanza, soprattutto per quanto riguarda la strage del 12 dicembre ’69, di condanne definitive per i presunti responsabili. Per noi studenti di storia tuttavia, così come per chiunque non sia alla ricerca di una verità giudiziaria, cioè di una condanna o più condanne definitive, la questione è molto diversa. Infatti, leggendo le sentenze e le documentazioni che sono state emesse nel corso degli anni, in particolare quelle del 2005, è ormai possibile, senza dubbio alcuno, ricostruire con prove e documenti certi ed inoppugnabili una verità storica sulla strage di Piazza Fontana e sulla strategia della tensione, cancellando aloni di mistero ed incertezza, ed individuando i responsabili nel mondo dell’estrema destra di allora con importanti collusioni e relazioni con parti di apparati dello Stato. Con l’aiuto dell’Avvocato Federico Sinicato ci addentreremo quindi in queste carte preziosissime per gli storici, che costituiscono una nuova tipologia di documento, imprescindibile ormai per uno studioso di storia contemporanea, ma tuttavia ancora troppo tralasciata e sottovalutata.
-la dispensa della lezione (estratti delle sentenze e altri documenti)
in caso di problemi nel download degli allegati potete scrivere a info@www.laboratoriolapsus.it